Categoria |
Album |
Immagini |
|
|  | | FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)TUTTE LE PIANTE PRESENTI IN QUESTO SITO, SONO STATE DA ME FOTOGRAFATE, RACCOLTE, DETERMINATE E ALLESTITE IN FOGLI D'ERBARIO CON L'APPROVAZIONE DEL PROFESSOR MAURO BALLERO, PROFESSORE DI BIOLOGIA FARMACEUTICA INSEGNAMENTI: BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA.
SONO PRESENTI NEL SITO IMMAGINI E FOTO DI ERBE, FIORI, SEMI, ED ALTRI PARTICOLARI DELLE PIANTE SPONTANEE DELLA SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE.
LA DESCRIZIONE DELLE PIANTE, PER PRATICITA', E' POSTA NELL'ALBUM DELLA "FLORA"
mgsecci@tiscali.it
|
|
14 |
1916 |

|
|
7 |
143 |

|
|
4 |
139 |

|
|  | | FITOALIMURGIA=NUTRIMENTO IN CASO DI NECESSITA'+ FITO PER INDICARE CHE SI TRATTA SOLO DI PIANTEFITOALIMURGIA compare in pochi vocabolari, e per la prima volta nel 1767 con la pubblicazione di un libro dove compaiono le notizie riguardanti ciò che veniva usato dalla popolazione per sfamarsi durante le carestie, dal medico fiorentino GIOVANNI TARGIONI-TOZZETTI, allievo del botanico ANTONIO MICHELI, e custode del GIARDINO DEI SEMPLICI di Firenze. Molte parole latine derivano dal greco come alymos=alimento è formato da lymos=fame e dal prefisso a, con funzione privativa, perciò alimento è ciò che calma la fame. Urgentia, dal greco ergon=attività e quindi alimurgia sta a significare l'attività che calma la fame.
|
|
6 |
40 |

|
2238 file in 31 album e 5 categorie con 0 commenti, visti 386476 volte |

Immagini a caso |

Apiaceae Oenanthe fistulosa L. Finocchio acquatico tubuloso116 visiteFusto cavo, scanalato, poco ramificato, nella parte terminale quasi spoglio, foglie con elementi stretti, nella parte alta ridotte a piccoli segmenti, ombrelle spoglie, compatte, con fiori rossastri, frutti ovali. Pianta rara. Velenosa
|
|

Geraniaceae Geranium purpureum Vill. Geranio purpureo280 visiteI fusti di questa pianta che ramificano dalla base, possono essere eretti o striscianti, rotondi, pelosi, rossicci, le foglie sono lungamente peduncolate, suddivise in tre o cinque lobi, a loro volta incisi in lobi non profondi, hanno colore verde chiaro se in luogo ombroso e diventano rosse in autunno o se esposte al sole in luogo asciutto. I fiori, in genere due su un peduncolo, sono rosa e hanno cinque petali arrotondati. Il frutto è un becco rugoso.
|
|

Cupressaceae Juniperus phoenicea L. Ginepro fenicio224 visite
|
|

Lamiaceae Mentha aquatica L. Menta d'acqua, Mentastro95 visite
|
|

Oxalidaceae Oxalis pes-caprae L. Acetosella gialla89 visite
|
|

Oxalidaceae Oxalis articulata Savigny Oxalis articulata253 visite
|
|

Resedaceae Reseda luteola L. Guaderella, amorino Pianta rara301 visiteLa pianta può raggiungere cm. 150 d'altezza, è glabra, eretta, ha fusto costoluto e poco ramificato, solo nella parte superiore, le foglie inferiori sono strette e disposte in rosetta, quelle superiori sono oblunghe con margini ondulati, numerose, i fiori, giallo-verde sono riuniti in una spiga.
|
|

Fabaceae Teline monspessulana (L.) Koch Citiso di Montpellier64 visitePagina inferiore della foglia con lamina sparsamente pelosa
|
|

Ultimi arrivi |

Rubiaceae Thelygonum cynocrambe L. Porcaccia dei fossi94 visite10 Feb 2021
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere116 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere48 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere34 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere42 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere38 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere38 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere31 visite30 Nov 2019
|
|

|