Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Ultimi arrivi
Echium vulgare 4k.jpg
Echium vulgare171 visitePrati tappezzati di Viperina azzurra21 Giu 2006
Dietro Castello 108.jpg
Mandorli in fiore165 visiteMandorli in fiore dietro il Colle di Acquafredda21 Giu 2006
Cixerri 011.jpg
Margheritine150 visiteAnthemis in fiore sulle sponde del Cixerri21 Giu 2006
Cixerri 002.jpg
Margheritine125 visiteAnthemis in fiore sulle sponde del Cixerri21 Giu 2006
Cixerri 001.jpg
Margheritine122 visiteAnthemis in fiore sulle sponde del Cixerri21 Giu 2006
Castello (Torre cisterna)  008.jpg
Gli ulivi del borgo138 visiteColle di Acquafredda Siliqua (CA.) - Torre cisterna vista dal Borgo21 Giu 2006
Cascta SU SPISTIDDATROXIU 009.jpg
Vista del Colle di Acquafredda dalle falde di Monte Arcosu127 visite21 Giu 2006
Achyranthes aspera g (4).jpg
Amaranthaceae Achyranthes aspera L. Achirante aspra218 visite21 Giu 2006
Achyranthes aspera.jpg w.jpg
Amaranthaceae Achyranthes aspera L. Achirante aspra199 visite21 Giu 2006
Psoralea morisiana~2.jpg
Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris262 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
21 Giu 2006
Bituminaria_morisiana_28129.jpg
Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign.et Metlesics) Greuter Trifoglio di Morisoris233 visiteEndemica della Sardegna o Sardo-Corsa21 Giu 2006
Bituminaria_morisiana_28829.jpg
Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign.et Metlesics) Greuter Trifoglio di Moris150 visiteQuesta leguminosa è un endemismo esclusivo della Sardegna. Ritrovato nella parte nordorientale dell'isola. Sul Montalbo e fin verso Cala Gonone.
Sul Colle di Acquafredda, presso Siliqua (Ca.) si può ammirare una ricchissima fioritura del Trifoglio di Moris. Endemica della Sardegna o Sardo-Corsa
21 Giu 2006
2238 immagini su 187 pagina(e) 99