Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Chrysanthemum coronarium.jpg
Asteraceae Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach (Var. concolor) Crisantemo giallo, Fior d'oro347 visiteErba che pu� superare 2 m. d'altezza, con fusto glabro, eretto, ramoso e densamente ricoperto di foglie, alterne, bipennato-partite, le cauline amplessicauli; peduncoli ingrossati, portano capolini con fiori giallo-oro alla base dei petali e giallo-paglierino quasi bianchi all'apice, di 3-5 cm. di diametro, petali con tre scanalature longitudinali, disco centrale di fiori tubulosi giallo-intenso.
Leucanthemum flosculosus (4).jpg
Asteraceae Plagius flosculosus (L.), Alavi & Heyewood Margherita senza raggi347 visiteSpecie endemica della Sardegna e della Corsica
Asplenium tricomanes a.jpg
Aspleniaceae Asplenium trichomanes L. Asplenio tricomane346 visitePiccolo ciuffo di foglie di 10-15 cm., ricoperte di foglioline ovali, più largamente tondeggianti all'apice, regolarmente dentate.
Mandragora autumnalis T. (4).jpg
Solanaceae Mandragora autumnalis Bertol. Mandragora autunnale344 visiteMandragora autumnalis. Pianta fiorita
Leucanthemum flosculosus (3).jpg
Asteraceae Plagius flosculosus (L.), Alavi & Heyewood Margherita senza raggi342 visiteSpecie endemica della Sardegna e della Corsica
Bunias erucago.jpg
Brassicaceae Bunias erucago L. Cascellore comune342 visite
Borago officinalis n 008~0.jpg
Boraginaceae Borago officinalis L. Borragine341 visitePianta tutta ricoperta da peli setolosi, fusto ramificato, foglie alterne, rugose, dure, quelle basali molto grandi, picciolate, le cauline sessili, inguainanti, sempre più piccole. Fiori su lungo peduncolo, orientati verticalmente, blù con cono centrale quasi nero, cinque petali saldati a stella, riuniti in infiorescenze alla sommità della pianta.
Ceterach officinarum~1.JPG
Aspleniaceae Ceterach officinarum DC. Cedracca comune340 visiteSi presenta con un ciuffo di foglie carnose, con picciolo corto, ogni foglia ha 9-12 segmenti alterni, ovali, da grigio a verde scuro sulla pagina superiore, la pagina inferiore è ricoperta da squame bruno-dorate. D'estate le foglie si arrotolano verso l'alto, così che la parte superiore della foglia rimane all'interno.
Echium italicum a (2).jpg
Boraginaceae Echium italicum L. Viperina maggiore338 visiteRosetta basale aderente al suolo, con foglie a raggiera ellittico-acute, ricoperte di peli spinosi, verde-scuro, quelle sul fusto sono strettamente acute, fusto fiorifero eretto, che spesso supera 1 m. d'altezza, fiori (talvolta numerosi), con corolla imbutiforme lilla-pallido. Tutta la pianta è ricoperta di peli spinosi che le conferiscono un colore grigio-bruno.
Cytinus ipocystis w (2).jpg
Rafflesiaceae Cytinus ipocystis L. Ipocisto comune338 visite
Sedum stellatum cc 3~0.jpg
Crassulaceae Sedum stellatum L. Borracina spinosa338 visiteNasce con piccole foglie rotonde, carnose, con piccoli denti, glabre, brevemente picciolate riunite in una rosetta, in genere ha due fusti fiorali subito divaricati, fogliosi, che portano piccoli fiori sessili, con 5 petali acuti da rosa-pallido a rosa-acceso, protetti da 5 sepali cilindrici appiattiti, con apice a punta, carnosi, lunghi il doppio dei petali.
Crataegus monogyna + (4).jpg
Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino - Coraviu338 visitePianta edule e officinale. I semi maturi sono un concentrato di Vitamina C. E' pianta che raggiunge 500 anni di vita. Nella preistoria gli uomini si cibavano delle sue drupe.
2238 immagini su 187 pagina(e) 11