Piú viste |

Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign. et Metlesics) Greuter Trifoglio di Moris293 visitePianta endemica della Sardegna, diffusa ma localizzata in luoghi poco accessibili
|
|

Asteraceae Rhagadiolus stellatus (L.) Wild. Radicchio stellato292 visite
|
|

Iridaceae Moraea sisyrinchium L. Castagnole292 visitePianta bulbosa che si nota solo quando i fiori si aprono, poiché le foglie lunghe lineari, ingialliscono presto e si confondono con la vegetazione circostante, I fiori, azzurro-blù, hanno tre tepali che si aprono verso l'esterno con una caratteristica macchia centrale di colore bianco-giallastro, i tre tepali interni sono eretti e lanceolati.
|
|

Asteraceae Scolymus hispanicus L. Cardogna comune Spin'e s'arrici292 visite
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris291 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola291 visite
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona290 visite
|
|

Fagaceae Castanea sativa Mill. Castagno Castangia 290 visite
|
|

Asteraceae Helminthotheca echioides (L.) Holub Aspraggine Sotciri290 visite
|
|

Asteraceae Bellis annua L. Pratolina annuale289 visitePiccola piantina che misura da 2-3 a 15 cm., fusto ramoso alla base, foglioso nella metà inferiore, foglie lanceolato-spatolate, capolini peduncolati, fiori ligulati bianchi, e fiori tubulosi gialli.
|
|

Brassicaceae Nasturtium officinale R. Br. Crescione d'acqua289 visiteFusti lisci che emettono radici nella parte iniziale, ricoperti di lunghe foglie picciolate, imparipennate, foglioline ovali, dentate, piccoli fioribianchi riuniti in racemi terminali. Il frutto è una siliqua lineare. Forma colonia e ricopre talvolta ampie superfici d'acqua.
|
|

Liliaceae Leopoldia comosa (L.) Parl. Lampagione, Lampascione289 visite
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
19 |  |
 |
 |
 |
|