Piú viste |

Polygonaceae Polygonum scoparium Req. ex Loisel. Poligono scopario288 visiteEndemismo sardo-corso
|
|

Asteraceae Coleostephus myconis (L.) Cass. Margherita gialla, Crisantemo campestre288 visite
|
|

Scrophulariaceae Misopates orontium (L.) Rafin. Gallinetta comune288 visite
|
|

Boraginaceae Heliotropium europaeum L. Eliotropio287 visitePianta la cui morbida pelosità la rende quasi grigia, si espande in larghezza, con fusti ramificati ascendenti o eretti, foglie con margine intero, da ovali a ellittiche, lungamente picciolate. Fiori sessili su cime scorpioidi, semplici o biforcute, inizialmente arrotolate, in seguito allungate, ricche di piccoli fiorellini bianchi.
|
|

Cucurbitaceae Bryonia sp. Brionia287 visitePianta con lunghi tralci che si avvolgono alla vegetazione circostante; foglie alterne, lungamente picciolate, cinque lobi arrotondati leggermente acuti, il mediano piò lungo, tutta la foglia ha un contorno tondeggiante; cirri e fiori verdastri ascellari con lungo picciolo;frutto bacca
|
|

Brassicaceae Cardaria draba L. Cocola287 visite
|
|

Asteraceae Helminthotheca echioides (L.) Holub Aspraggine286 visiteQuesta pianta si presenta inizialmente con una rosetta di foglie basali robuste, hanno il picciolo rosso, base alata, spatolate o oblunghe, con margine intero o poco dentato. Il fusto è ramoso alla base con rami divaricati, le foglie sul fusto sono sessili amplexicauli con orecchiette. I capolini hanno base ingrossata, sottili peduncoli, ed hanno due serie di brattee, i fiori sono color giallo dorato.
|
|

Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa286 visitePianta lianosa che si abbarbica ai cespugli circostanti, ceppo e rami legnosi, durante l'estate perde le foglie, ma subito dopo ai nodi dei fusti nascono le nuove foglie che hanno forma ovale o trilobata, ha fiori bianchi campanulati con quattro petali color crema screziati di porpora, lunghi e numerosi stami lucenti,verde pallido. I semi hanno una lunga coda piumosa che ne facilita la dispersione.Quando i fiori sono in boccio paiono ghirlande di pendenti poggiati sui cespugli.
|
|

Lamiaceae Micromeria graeca (L.) Benth. e Rchb.subsp. graeca Issopo meridionale286 visite
|
|

Solanaceae Datura innoxia Miller Stramonio metello, Noce metella285 visitePianta molto compatta, ramificata alla base, foglie grandi, picciolate, ovali-appuntite, con la punta spostata rispetto all'asse centrale della foglia, vellutate per peli rasi, fiori bianchi, grandi a imbuto, corolla intera ma suddivisa in sei triangoli che terminano con una punta arrotondata, rivolta in dentro, sul limite di questi triangoli il fiore si chiude assumendo la forma di un torciglione, quasi per metà inguainato da un calice con due brattee abbraccianti. Ha cinque pistilli e uno stilo più lungo.
|
|

Crassulaceae Sedum dasyphyllum L. Borracina cinerea285 visiteQuesta piantina presenta fusti un po' contorti e nodosi, bruno-rossastri, che crescendo per la fioritura presentano tratti scoperti da foglie. Le foglie sono carnose e semiglobose disposte attorno al fusto come squame. I fiori bianco-rosei, hanno corti peduncoli e sono riuniti in infiorescenze terminali
|
|

Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso284 visitePianta strisciante e tappezzante, si allarga al suolo e spesso si avvolge ai cespugli vicini coi suoi tralci che possono avere anche 1 m. di lunghezza, sono cilindrici, pelosi e contorti, le foglie in basso sono grandi, pelose, verde-oscuro, cordate, incise in grandi lobi, quello mediano allungato e pi� grande, quelle superiori, pi� piccole incise in stretti segmenti quasi lineari, quello centrale pi� lungo, fiori a campana, di solito due sullo stesso lungo peduncolo all'ascella delle foglie, rosa intenso.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
20 |  |
 |
 |
 |
|