Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Cardaria draba o (2).jpg
Brassicaceae Cardaria draba L. Cocola287 visite
Galactite tomentosa.jpg
Asteraceae Galactites elegans (All.) Soldano Scarlina286 visiteErba che può superare 2 m. d'altezza, con fusto glabro, eretto, ramoso e densamente ricoperto di foglie, alterne, bipennato-partite, le cauline amplessicauli; peduncoli ingrossati, portano capolini con fiori giallo-oro di 3-5 cm. di diametro, petali con tre scanalature longitudinali, disco centrale di fiori tubulosi giallo-intenso.
Castanea sativa.jpg
Fagaceae Castanea sativa Mill. Castagno285 visiteAlbero alto da 5 a 25 m., tronco con corteccia grigiastra, bruna, foglie ellittico-lineari, seghettate, fiori riuniti in lunghi amenti, frutti tondeggianti, spinosi, che a maturità si aprono in quattro valve liberando da 2 a 3 castagne.
Clematis cirrhosa s.n.2.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa285 visitePianta lianosa che si abbarbica ai cespugli circostanti, ceppo e rami legnosi, durante l'estate perde le foglie, ma subito dopo ai nodi dei fusti nascono le nuove foglie che hanno forma ovale o trilobata, ha fiori bianchi campanulati con quattro petali color crema screziati di porpora, lunghi e numerosi stami lucenti, verde pallido. I semi hanno una lunga coda piumosa che ne facilita la dispersione. Quando i fiori sono in boccio paiono ghirlande di pendenti poggiati sui cespugli.
Legousia falcata cc (5).jpg
Campanulaceae Legousia falcata (Ten.) Fritsch Specchio di Venere minore285 visiteEsile pianta che può arrivare a cm. 50 d'altezza, ha sottili steli costoluti e ruvidi al tatto, ramificazioni nella prima parte dello stelo, più in alto a lunghi intervalli, tutte all'ascella di una foglia. Foglie iniziali con accenno di picciolo, quelle cauline sessili, ovate larghe ai 2/3 della foglia che si assottiglia in una punta attutita, più chiara nella pagina inferiore, con venature evidenti, irregolarmente dentata e ondulata. Fiori con cinque petali blù intenso, nella parte terminale degli steli,
Cyclamen repandum Arc 14 (11).jpg
Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile285 visite
Atractylis gummifera (1).jpg
Compositae Carlina gummifera (L.) Less. Masticogna laticifera285 visite
Hypericum hircinum~0.jpg
Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, erba caprina, ruta caprina. Endemismo di Sardegna, Corsica, Elba e Montecristo284 visitePianta con fusto eretto, rotondo, rossastro, ramoso, con piccole foglioline opposte, sessili e lanceolate, con piccoli puntini che danno alla foglia un aspetto bucherellato, corimbi di fiori con cinque sepali, cinque petali giallo vivo, tre ciuffetti di stami lunghi.
Verbena officinalis 001.jpg
Verbenaceae Verbena officinalis L. Verbena284 visitePianta che può raggiungere 1 m. d'altezza, le foglie inferiori sono grandi fino a 8 cm, profondamente incise e lobate, quelle superiori più piccole e meno incise, steli sottili, lunghi, eretti, un pò ruvidi al tatto, quadrangolari, meno fogliosi in cima, terminano con una spiga fiorale, che fiorisce a partire dal basso, con piccoli fiorellini rosa-lilla.
Scrophularia trifoliata g 5.jpg
Scrophulariaceae Scrophularia trifoliata L. Scrophularia trifoliata284 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e isola di Gorgona.
119-  Myrtus communis (4).jpg
Myrtaceae Myrtus communis L. Mirto Mu(r)ta284 visite
Cistus salvifolius S. (3).jpg
Cistaceae Cistus salvifolius L. Cisto femmina284 visiteArbusto sempreverde della macchia mediterranea, alto fino a 1 m ha numerosi fusti ricoperti di foglie simili a quelle della salvia, verde-grigio, tomentose. Lunghi peduncoli portano fiori solitari con cinque petali regolari, bianchi, gialli alla base.
2238 immagini su 187 pagina(e) 21