Piú viste |

Fabaceae Astragalus hamosus L. Astragalo falciforme277 visite
|
|

Apocynaceae Vinca sardoa (Stearn) Pignatti Pervinca di Sardegna Pianta endemica della Sardegna276 visitePianta sempreverde, con lunghi rami prostrati (anche 2 m.) , ricoperta a intervalli sempre leggermente superiori da coppie di foglioline opposte brevemente peduncolate, a forma di cuore, verde intenso e vivo, con nervature molto evidenti; rami eretti, con foglie opposte, corto picciolo, margine intero, verde intenso, lucide, ovali, appuntite, lunghe 5-6 cm. e larghe 4-5 cm. Fiori peduncolati all'ascella delle foglie superiori, azzurro-violetto, con cinque petali rotati.
|
|

Scrophulariaceae Cymbalaria muralis G.M.Sch. Cimbalaria276 visiteQuesta pianta ha lunghi steli glabri, bruni, striscianti, rampicanti e tappezzanti, , ha foglie con lungo picciolo, carnose, divise in cinque lobi rotondi appuntiti all'apice, di cui quello mediano più grande degli altri, verdi sulla pagina superiore, e velati di viola su quella inferiore. Nel medesimo stelo sono presenti foglie di diverse dimensioni, da 1 cm. a 6-7 di diametro. I fiori sono color rosa-violetto, con lungo peduncolo, bilabiati, col labbro inferiore diviso in tre lobi tondeggianti, quello sup
|
|

Solanaceae Solanum sodomaeum L. Morella di Sodoma, Pomo di Sodoma276 visite
|
|

Geraniaceae Geranium lucidum L. Geranio lucido276 visiteFusti cilindrici, eretti e glabri, rossicci con nodi evidenti; foglie lisce e cerose, incise in cinque lobi rotondi a loro volta incisi due-tre volte; fiori, due su peduncoli separati, hanno cinque petali ben distinti, rosa, arrotondati. Frutto a forma di spillo con la capocchia ingrossata.
|
|

Ranunculaceae Ranunculus revelieri Boreau Ranuncolo di Reveilli�re276 visiteEndemismo di Sardegna, Corsica, e Francia.
|
|

Boraginaceae Heliotropium europaeum L. Eliotropio selvatico, Erba porraia276 visite
|
|

Rubiaceae Sherardia arvensis L. Toccamano276 visitePianta ruvida al tatto, con numerosi steli prostrato-eretti, le foglie in verticilli di sei, ruvide, di 1 cm. I piccolissimi fiori lilla, hanno quattro petali, sono raggruppati in fascetti terminali, sostenuti da un verticillo fogliare. Il frutto è un achenio dentato.
|
|

Equisetaceae Equisetum telmateja Ehrh. Equiseto massimo276 visite
|
|

Asteraceae Carthamus caeruleus (L.) C. Presl Cardoncello azzurro276 visiteIn Sardegna pianta rara
|
|

Smyrnium olusatrum L. Corinoli comune, Macerone - Meb'arrasau276 visite
|
|

Caprifoliaceae Viburnum tinus L. Lentaggine275 visiteArbusto sempreverde che può raggiungere i 5 m. d'altezza. Ha foglie di un bel verde intenso, coriacee, ovali, con margine intero, con la pagina inferiore leggermente tomentosa. Fiori riuniti in corimbi terminali, composti da numerosi fiorellini bianco-rosati. Il frutto è una drupa ovale blù-nera a maturità.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
26 |  |
 |
 |
 |
|