Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Osyris alba 1.jpg
Santalaceae Osyris alba L. Ginestrella comune261 visitePianta della macchia mediterranea a base legnosa, portamento eretto, nuovi getti flessuosi, ricoperti di foglioline coriacee, sempreverdi, lineari-lanceolate, lunghe poco più di 1 cm. con nervatura centrale, fiori poco appariscenti con tre segmenti gialli, alla sommità dei rami, il frutto è una drupa rossa a maturità.
Psoralea morisiana~2.jpg
Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris261 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
Hedera helix cc (3).jpg
Araliaceae Hedera helix L. Edera261 visitePianta lianosa dal fusto legnoso, robusto, che si arrampica con le sue numerose radici avventizie dei tralci sterili sugli alberi e sui muri, le foglie verde scuro, sono picciolate, alterne, lucide e coriacee, hanno forma triangolare o palmato-lobata, ovali sulle sommità fiorifere, fiori giallo-verde, riuniti in piccole ombrelle sferiche, con numerosi raggi, frutto globoso nero con 5-6 semi.
Scrophularia ramosissima (19).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia ramosissima Loisel Scrophularia delle spiagge261 visite
Plagius flosculosus fiore~0.jpg
Asteraceae Plagius flosculosus (L.), Alavi & Heyewood Margherita senza raggi260 visiteSpecie endemica della Sardegna e della Corsica
Panchratium illyricum 001~1.jpg
Amaryllidaceae Pancratium illyricum L. Giglio stella260 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola di Capraia
Bellium bellidioides m (7).jpg
Asteraceae Bellium bellidioides L. Pratolina spatolata260 visite
Centaurium erythraea fiore1.jpg
Gentianaceae Centaurium erythraea Pers. Centaurea minore259 visiteBrundajola - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
Hedera helix s.b..jpg
Araliaceae Hedera helix L. Edera259 visitePianta lianosa dal fusto legnoso, robusto, che si arrampica con le sue numerose radici avventizie dei tralci sterili sugli alberi e sui muri, le foglie verde scuro, sono picciolate, alterne, lucide e coriacee, hanno forma triangolare o palmato-lobata, ovali sulle sommità fiorifere, fiori giallo-verde, riuniti in piccole ombrelle sferiche, con numerosi raggi, frutto globoso nero con 5-6 semi.
Linum bienne.jpg
Linaceae Linum bienne Miller Lino selvatico259 visitePianta con fusto eretto, esile, spesso non ramificata, ricoperta di piccole foglie di cm. 1-1,5, lineari-lanceolate, aderenti al fusto che porta all'apice fiori solitari, con cinque petali azzurro-chiaro, arrotondati, dalla base dei petali partono sottili venature blù-scuro, che terminano prima di arrivare a metà petalo. I petali cadono presto. Il frutto è una capsula a forma di pisside.
Sideritis romana s.jpg
Lamiaceae Sideritis romana L. Stregonia comune259 visitePiantina da 5 a 30 cm., pelosa, con fusti eretti, foglie basali ellittiche, con piccoli dentelli nella metà superiore, foglie apicali lanceolate, intere, sei fiori riuniti in verticilli, calice bilabiato, labbro superiore terminante con un aculeo, quello inferiore con quattro aculei spinosi, corolla bianca.
Sambucus nigra y.jpg
Caprifoliaceae Sambucus nigra L. Sambuco comune, Sambuco nero259 visite
2238 immagini su 187 pagina(e) 36