Piú viste |

Iridaceae Iris pseudacorus L. Giaggiolo acquatico, Spadone, Coltellacci257 visite
|
|

Zygophyllaceae Tribulus terrestris L. Tribolo comune257 visite
|
|

Fabaceae Dorycnium rectum (L.) Ser. Trifoglino palustre257 visite
|
|

Campanulaceae Campanula erinus L. Campanula minore257 visite
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign. et Metlesics Trifoglio di Moris256 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Boraginaceae Myosotis sp. Nontiscordardimè256 visiteEsile pianta che può raggiungere 40 cm., fusto angoloso, ramificato, foglie deboli, sessili, oblunghe, lanceolate, munite di peli, inguainanti il fusto, fiori da celeste pallido a celeste vivo, riuniti in spighe terminali a spirale.
|
|

Crassulaceae Sedum sediforme Jcq.) Pau Borracina di Nizza256 visitePianta a base legnosa, con numerosi fusti cilindrici, rossicci, ricoperti solo nella parte apicale da 5 file di foglie da 1 cm., carnose, tondeggianti, un po' compresse e apice appuntito, color verde-chiaro, talvolta rosato, disposte sul fusto a spirale. I fusti fiorali, sono lunghi 30-40 cm., sottili, cilindrici, con foglie distanziate ridotte a stipole nella seconda metà del fusto, in cima porta un'ombrella di raggi ricoperti di piccoli fiori a stella con 6 petali biancastri e 12 stami con le antere giall
|
|

Ranunculaceae Ranunculus ficaria L. favagello256 visitePianta che forma grossi cespi. Foglie cuoriformi in rosetta basale, carnosette, lucide, scapi fiorali rotondi, alti 10 cm., fiori gialli, di 3-4 cm di diametro, con otto petali lucidi.
|
|

Liliaceae Lilium candidum L. Giglio bianco256 visitePianta erbacea perenne, 50-150 cm., bulbo piriforme ricoperto di squame brune, fusto eretto cilindrico, glabro, avvolto nella parte inferiore dalle foglie, foglie inferiori lineari o oblanceolate-lineari, le superiori ridotte, fiori profumati in racemo di 5-10, tepali bianchi candidi con apice revoluto.
|
|

Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile256 visite
|
|

Primulaceae Samolus valerandi L. Lino d'acqua256 visite
|
|

Iridaceae Romulea requienii PARL Zafferanetto di Requien255 visiteSpecie endemica, della Corsica , della Toscana, della Sardegna e isole minori.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
38 |  |
 |
 |
 |
|