Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Myosotis sp 1.jpg
Boraginaceae Myosotis sp. Nontiscordardimè256 visiteEsile pianta che può raggiungere 40 cm., fusto angoloso, ramificato, foglie deboli, sessili, oblunghe, lanceolate, munite di peli, inguainanti il fusto, fiori da celeste pallido a celeste vivo, riuniti in spighe terminali a spirale.
Romulea requienii fiori2 n.ok a.jpg
Iridaceae Romulea requienii PARL Zafferanetto di Requien255 visiteSpecie endemica, della Corsica , della Toscana, della Sardegna e isole minori.
Lepidium draba.jpg
Brassicaceae Cardaria draba (L.) Desv. Cocola255 visitePianta di 20 -60 cm., glabra, fusto unico, ramoso in alto, foglie lanceolate, dentellate, semiamplexicauli, infiorescenza a corimbo ricca di piccolissimi fiori coi petali bianchi, le siliquette hanno forma di cuore capovolto.
Parentucellia viscosa 1 (2).jpg
Scophulariaceae Parentucellia viscosa (L.) Caruel. Perlina maggiore255 visite
Potentilla reptans w (3).jpg
Rosaceae Potentilla reptans L. Cinquefoglie comune255 visite
Rechardia_picroides_AA.jpg
Asteraceae Reichardia picroides (L.) Roth. Grattalingua comune Lisporra255 visite
Myrtus communis s.jpg
Myrtaceae Myrtus communis L. Mirto254 visiteArbusto o alberello che arriva a 2 m. d'altezza, ha fusto cilindrico, eretto con numerose ramificazioni, ha corteccia rossastra da giovane e grigia e screpolata da adulto, Le foglie sono opposte, sessili o con corto picciolo, persistenti, coriacee, semplici, lucide, ovali acuminate all'apice, hanno al centro una evidente nervatura mediana, verde intenso sulla pagina superiore e più chiare e opache sulla pagina inferiore. Ha fiori ascellari, vistosi, bianchi, brevemente picciolati, profumati, con cinque peta
Paronychia echinulata.jpg
Caryophillaceae Paronichia echinulata Chater Paronichia istrice254 visitePianta che stende a raggera, steli di 20-25 cm, ricoprti di glomeruli pungenti, tondeggianti,
Centaurium erythraea (2).jpg
Gentianaceae Centaurium erythraea Pers. Centaurea minore254 visiteBrundajola - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
Atractylis gummifera~1.jpg
Asteraceae Carlina gummifera L. Masticogna laticifera254 visite
Campanula erinus (5).jpg
Campanulaceae Campanula erinus L. Campanula minore254 visite
Cyclamen repandum.jpg
Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile253 visiteQuesta pianta nasce da un tubero tondeggiante che ha radici solo alla base. Le foglie compaiono prima dei fiori, sono cuoriformi con forma variabile e margine sinuato, la pagina fogliare superiore è spesso marmorizzata e ha venature come solchi, la pagina inferiore è sfumata di colore amaranto, e ha venature in rilievo. I fiori sono porteti da lunghi ed esili peduncolidi colore bruno, hanno un leggero profumo, i lobi rosa-purpureo, ripiegati all'indietro. Lo stelo alla fruttificazione si avvolge a spirale.
2238 immagini su 187 pagina(e) 39