Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Lythrum salycaria.jpg
Lythraceae Lythrum salicaria L. Salcerella251 visiteNotevole cespuglio con numerosi fusti eretti, quadrangolari, pelosi, robusti, ramificati superiormente, foglie pelose, ovali, lanceolate, opposte o a verticilli di tre, quelle alte sul fusto sono alterne, fiori fuxia, grandi, posti su una lunga spiga terminale, in verticilli fino a 10, hanno 6 petali lanceolati, 6 stami corti e sei stami sporgenti.
Saxifraga tridactylites4.jpg
Saxifragaceae Saxifraga trydactilis L. Sassifraga annuale251 visitePiccola piantina che arriva a 10 cm., da una piccola rosetta basale si erge un gracile stelo rossiccio, rotondo, poco o affatto ramificato, ricoperto da poche foglioline con un peduncolo appiattito che si prolunga in tre lobi, simili a tre dita aperte, in cima allo stelo un calice ingrossato che termina con sepali appuntiti, da cui sporgono appena cinque petali bianchi.
Psoralea morisiana (19).jpg
Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris251 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
Dorycnium pentaphyllumMal..jpg
Fabacaeae Dorycnium pentaphyllum Scop. Trifoglino legnoso251 visite
Colchicum cupani (10)~0.JPG
Liliaceae Colchicum cupani Guss. Colchico di Cupani251 visite
Smyrnium_olusatrum_a5_283329.jpg
Smyrnium olusatrum L. Corinoli comune, Macerone - Meb'arrasau251 visite
Urtica pilulifera sched.jpg
Urticaceae Urtica pilulifera L. Ortica a campanelli250 visitePianta annuale, 20-50 cm., fusti scanalati, ascendenti, foglie con lungo picciolo e dente apicale molto più lungo degli altri, 4 stipole, frutto sferico setoloso rigonfio.
Dafhne gnidium s.n.jpg
Thymeleaceae Daphne gnidium L. Gnidio250 visiteCespuglio con numerosi rami eretti, ricoperti di foglie lineari, acuminate, coriacee, piccoli fiorellini bianchi riuniti in racemi terminali, il frutto è una bacca ovale di colore rosso a maturità
Onopordum illyricum infiors.jpg
Asteraceae Onopordum illyricum L. Onopordo maggiore250 visiteFusto che può arrivare a 2 m., bianco-lanoso, disordinatamente alato, eretto, unico e talvolta ramoso in alto, foglie basali ampie, lanceolate, divenendo più piccole salendo sul fusto, sempre lobate dentate e spinose; capolini spesso isolati, grossi, ovoidali di 6 cm. circa, ricoperto in basso di brattee lanceolate spinose in punta, fiori rosa-porporino.
Teucrium scordium x.jpg
Lamiaceae Teucrium scordium L. Scordio250 visitePiantina da 20 a 60 cm., fusti morbidi al tatto, inizialmente con foglie distanziate, molto fogliosi in alto, provvisti di stoloni, le foglie, lanceolate, sono sessili, dentellate, con l'apice acuto, fiori da 2 a 6 in verticilli, all'ascella delle foglie, corolla rosea, calice con 5 punte acute
Senecio sp.jpg
Asteraceae Senecio sp.250 visite
Papaver rhoeas g 1.jpg
Papaveraceae Papaver rhoeas L. Rosolaccio250 visiteBabbaui - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
Bibiliboi - Così la chiamano a Furtei (Medio Campidano)
2238 immagini su 187 pagina(e) 41