Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Brassica tournefortii Is Solinas.jpg
Brassicaceae Brassica tournefortii Gouan Cavolo di Tournefort248 visite
Stachys glutinosa.jpg
Lamiaceae Stachys glutinosa L. Betonica fetida, stregona spinosa Endemismo Sardo-Corso247 visiteCespuglio basso, compatto, composto da numerosi rami spinosi, intricati fra loro. Le foglie sono lanceolato-spatolate, i fiori hanno il labbro inferiore bianco, con un lobo centrale grande, ovale, e due lobi laterali stretti, il labbro superiore tondeggiante ha quattro grosse venature viola longitudinali. Tutta la pianta emana un forte odore.
Ptilostemon casabonae 001.Terr.jpg
Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona247 visiteSpecie endemica della Sardegna, Corsica, isola d'Elba e isola Hyres (Francia)
Stellaria media 002.jpg
Caryophyllaceae Stellaria media (L.) Vill. Centocchio comune247 visitePianta strisciante, con nodi che emettono radici, steli molto delicati, fragili, foglie verde pallido, ovali, opposte, le inferiori picciolate, fiori bianchi, con cinque petali profondamente incisi in due lobi, quasi ad essere divisi.
Umbilicum rupestris.jpg
Crassulaceae Umbilicum rupestris Salis) Dandy Ombelico di Venere247 visitePianta con foglie basali tutte peduncolate, carnose, le inferiori più grandi, quelle sullo stelo più piccole, reniformi o lineari, fusto spesso rossiccio, eretto unico o ramificato alla base, ricoperto per la metà da piccoli fiori penduli bianco-verdognolo.
Delphinium pictum s.b.~0.jpg
Ranunculaceae Delphinium pictum Wild. Speronella variopinta247 visiteLa Speronella variopinta è stata ritrovata in Sardegna e in Corsica. Segnalata in Abruzzo e Puglia.
Ornithogalum exscapum (2).jpg
Liliaceae Ornithogalum exscapum Ten. Latte di gallina minore247 visite
Aegilops geniculata t (3).jpg
Poaceae Aegilops geniculata Roth Cerere comune247 visite
Scrophularia ramosissima (18).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia ramosissima Loisel Scrophularia delle spiagge247 visite
Echium parviflorum (4).jpg
Boraginaceae Echium parviflorum Moench Viperina parviflora247 visite
Ilex aquifolius s.n..jpg
Hippocastanaceae Ilex aquifolium L Agrifoglio246 visiteCespuglio o albero di 1-8 m., può crescere fino a 20 m., corteccia verde-oscuro, foglie con corto picciuolo, sempreverdi, coriacee, ellittiche, con 6-8 spine per lato, fiori ascellari, corolla bianca nei fiori femminili, e orlata di rosso in quelli maschili, il frutto è una drupa tondeggiante rossa.
Phagnalon rupestre s.jpg
Asteraceae Phagnalon rupestre (L.) DC. Scuderi comune246 visitePianta con base legnosa, forma piccoli cespugli, ha sottili rami biancastri, cilindrici, ricoperti di foglie strette, lanceolate, quasi nastriformi, con la pagina superire verde scuro e quella inferiore ricoperta da lanugine biancastra, margine revoluto verso l'esterno, lievemente ondulato e dentellato, lunghi peduncoli portano capolini solitari con fiori tubulosi gialli, brattee appressate, membranose, oscure, rivestono il capolino, corona di brattee esterne aperte.
2238 immagini su 187 pagina(e) 44