Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Ranunculus aquatilis q (1).jpg
Ranunculaceae Ranunculus peltatus Schrank Ranuncolo peltato233 visite
Hyosciamus albus C. (4)~0.jpg
Solanaceae Hyosciamus albus L. Giusquiamo bianco Foll'e opus233 visiteFiore di Hyosciamus albus visto da vicino
Papaver hybridum s.b..jpg
Papaveraceae Papaver hybridum L. Papavero spinoso232 visitePianta annuale, 20-50 cm., fusto eretto, ruvido, foglie basali bipennatosette, le cauline pennatosette con lacinie acute, petali rotondi rosa-violacei, con macchia scura alla base, stami con filamenti violetti ed antere blù, capsula ellissoide ricoperta di peli ispidi.
Polygonum hydropiper s.n.a.jpg
Polygonaceae Polygonum persicaria L. Poligono persicaria232 visite
Pirus amygdalyformis.jpg
Rosaceae Pyrus amygdaliformis Vill. Perastro232 visiteCespuglio, raramente alberello, con spine all'apice dei rami, foglie giovani con tomento bianco, in seguito glabre, foglia picciolata, oblanceolata-intera, lunga fino a 7 cm., fiori in cime ombrelliformi, petali bianchi, ellittici, leggermente bilobati, frutto 1 cm., acido.
Bituminaria_morisiana_28129.jpg
Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign.et Metlesics) Greuter Trifoglio di Morisoris232 visiteEndemica della Sardegna o Sardo-Corsa
Aira tenorei mm.jpg
Poaceae Aira tenorei Guss Nebbia di Tenore232 visite
Quercus coccifera Sol. (3).JPG
Fagaceae Quercus coccifera L. Quercia spinosa232 visite
Reseda luteola.jpg
Resedaceae Reseda luteola L. Guaderella, amorino231 visiteLa pianta può raggiungere cm. 150 d'altezza, è glabra, eretta, ha fusto costoluto e poco ramificato, solo nella parte superiore, le foglie inferiori sono strette e disposte in rosetta, quelle superiori sono oblunghe con margini ondulati, numerose, i fiori, giallo-verde sono riuniti in una spiga.
Arisarum vulgare 1.jpg
Araceae Arisarum vulgare Targ. e Tozz. Arisaro231 visiteErbixedd'e pipas - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
Papaver hybridum A (5).jpg
Papaveraceae Papaver hybridum L. Papavero spinoso231 visite
Asplenium trichomanes A..jpg
Aspleniaceae Asplenium trichomanes L. Asplenio tricomane231 visite
2238 immagini su 187 pagina(e) 51