Piú viste |

Araceae Arum pictum L. Gigaro sardo-corso231 visiteSatzaroi - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
|
|

Clusiaceae Hypericum androsaemum L. Erba di S. Giovanni arbustiva231 visite
|
|

Ranunculaceae Nigella damascena L. Damigella scapigliata, Fanciullaccia230 visitePianta con fusto eretto, foglie alterne d'aspetto piumoso, bipennate con lacinie sottili e acute. I fiori sono solitari, il colore va dal blù pallido al bianco, con cinque petali, una corona di brattee piumose sopravanza i petali. Il frutto è una capsula rigonfia.
|
|

Polypodiaceae Polypodium vulgare L. Polipodio meridionale230 visite
|
|

Papaveraceae Papaver hybridum L. Papavero spinoso230 visiteIl colore azzurro chiaro delle antere, richiama gli insetti che provvedono all'impollinazione.
|
|

Asteraceae Reichardia picroides (L.) Roth. Grattalingua comune Lisporra230 visite
|
|

Scrophulariaceae Scrophularia trifoliata L. Scrophularia di Sardegna229 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e isola di Gorgona.
|
|

Papaveraceae Papaver rhoeas L. Rosolaccio229 visitePianta annuale, 20-60 cm., fusto eretto, peloso, ramoso, foglie inferiori pennatosette, 2-3 denti per lato, le cauline a contorno triangolare, con 2 lacinie basali, fiori con petali rosso-scarlatto, frutto, capsula ovoide liscia.
|
|

Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile229 visite
|
|

Oleaceae Olea europaea var. sylvestris (L.) Brot. Olivastro228 visite
|
|

Lemnaceae Lemna minor L. Lenticchia d'acqua228 visite
|
|

Malvaceae Malva sylvestris L. Malva228 visiteNarbeddha - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
52 |  |
 |
 |
 |
|