Category |
Albums |
Files |
|
|  | | FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)TUTTE LE PIANTE PRESENTI IN QUESTO SITO, SONO STATE DA ME FOTOGRAFATE, RACCOLTE, DETERMINATE E ALLESTITE IN FOGLI D'ERBARIO CON L'APPROVAZIONE DEL PROFESSOR MAURO BALLERO, PROFESSORE DI BIOLOGIA FARMACEUTICA INSEGNAMENTI: BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA.
SONO PRESENTI NEL SITO IMMAGINI E FOTO DI ERBE, FIORI, SEMI, ED ALTRI PARTICOLARI DELLE PIANTE SPONTANEE DELLA SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE.
LA DESCRIZIONE DELLE PIANTE, PER PRATICITA', E' POSTA NELL'ALBUM DELLA "FLORA"
mgsecci@tiscali.it
|
|
14 |
1,916 |

|
|
7 |
143 |

|
|
4 |
139 |

|
|  | | FITOALIMURGIA=NUTRIMENTO IN CASO DI NECESSITA'+ FITO PER INDICARE CHE SI TRATTA SOLO DI PIANTEFITOALIMURGIA compare in pochi vocabolari, e per la prima volta nel 1767 con la pubblicazione di un libro dove compaiono le notizie riguardanti ciò che veniva usato dalla popolazione per sfamarsi durante le carestie, dal medico fiorentino GIOVANNI TARGIONI-TOZZETTI, allievo del botanico ANTONIO MICHELI, e custode del GIARDINO DEI SEMPLICI di Firenze. Molte parole latine derivano dal greco come alymos=alimento è formato da lymos=fame e dal prefisso a, con funzione privativa, perciò alimento è ciò che calma la fame. Urgentia, dal greco ergon=attività e quindi alimurgia sta a significare l'attività che calma la fame.
|
|
6 |
40 |

|
2,238 files in 31 albums and 5 categories with 0 comments viewed 394,791 times |

Random files |

Resedaceae Reseda luteola L. Guaderella, amorino Pianta rara308 viewsLa pianta può raggiungere cm. 150 d'altezza, è glabra, eretta, ha fusto costoluto e poco ramificato, solo nella parte superiore, le foglie inferiori sono strette e disposte in rosetta, quelle superiori sono oblunghe con margini ondulati, numerose, i fiori, giallo-verde sono riuniti in una spiga.
|
|

Amaranthaceae Amaranthus deflexus L. Amaranto prostrato18 views
|
|

Geraniaceae Geranium sp.264 viewsFusti lisci, glabri, rossicci, ingrossati alle ramificazioni, foglie lungamente picciolate, suddivise in tre segmenti a loro volta suddivisi in lobi con incisioni profonde che arrivano quasi alla nervatura centrale, contorno della foglia triangolare, leggermente più chiara sulla pagina inferiore, dove le nervature sono molto evidenti. I fiori, di solito due, su lungo peduncolo, hanno cinque petali violacei, ogni petalo ha tre striature longitudinali viola scuro, calice con cinque sepali che terminano in un
|
|

Liliaceae Allium triquetrum L. Aglio triquetro, Apara247 views
|
|

Dipsacaceae Dipsacus ferox Loisel. Scardaccione spinosissimo166 views
|
|

Lamiaceae Ajuga reptans L. Bugula26 views
|
|

Liliaceae Smylax aspera L. Smilace87 views
|
|

Asteraceae Calendula arvensis L. Fiorrancio selvatico196 views
|
|

Last additions |

Rubiaceae Thelygonum cynocrambe L. Porcaccia dei fossi97 viewsFeb 10, 2021
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere118 viewsNov 30, 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere49 viewsNov 30, 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere36 viewsNov 30, 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere45 viewsNov 30, 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere39 viewsNov 30, 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere41 viewsNov 30, 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere34 viewsNov 30, 2019
|
|

|