Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA |

Crassulaceae Sedum dasyphyllum L. Borracina cinerea281 visiteQuesta piantina presenta fusti un po' contorti e nodosi, bruno-rossastri, che crescendo per la fioritura presentano tratti scoperti da foglie. Le foglie sono carnose e semiglobose disposte attorno al fusto come squame. I fiori bianco-rosei, hanno corti peduncoli e sono riuniti in infiorescenze terminali
|
|

Chenopodiaceae Dysphania botrys (L.) Mosyachin & Clemants Farinello botri281 visite
|
|

Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso280 visitePianta strisciante e tappezzante, si allarga al suolo e spesso si avvolge ai cespugli vicini coi suoi tralci che possono avere anche 1 m. di lunghezza, sono cilindrici, pelosi e contorti, le foglie in basso sono grandi, pelose, verde-oscuro, cordate, incise in grandi lobi, quello mediano allungato e pi� grande, quelle superiori, pi� piccole incise in stretti segmenti quasi lineari, quello centrale pi� lungo, fiori a campana, di solito due sullo stesso lungo peduncolo all'ascella delle foglie, rosa intenso.
|
|

Verbenaceae Verbena officinalis L. Verbena280 visitePianta che può raggiungere 1 m. d'altezza, le foglie inferiori sono grandi fino a 8 cm, profondamente incise e lobate, quelle superiori più piccole e meno incise, steli sottili, lunghi, eretti, un pò ruvidi al tatto, quadrangolari, meno fogliosi in cima, terminano con una spiga fiorale, che fiorisce a partire dal basso, con piccoli fiorellini rosa-lilla.
|
|

Geraniaceae Geranium purpureum Vill. Geranio purpureo280 visiteI fusti di questa pianta che ramificano dalla base, possono essere eretti o striscianti, rotondi, pelosi, rossicci, le foglie sono lungamente peduncolate, suddivise in tre o cinque lobi, a loro volta incisi in lobi non profondi, hanno colore verde chiaro se in luogo ombroso e diventano rosse in autunno o se esposte al sole in luogo asciutto. I fiori, in genere due su un peduncolo, sono rosa e hanno cinque petali arrotondati. Il frutto è un becco rugoso.
|
|

Myrtaceae Myrtus communis L. Mirto Mu(r)ta280 visite
|
|

Asteraceae Bellis annua L. Pratolina annuale280 visitePiccola piantina che misura da 2-3 a 15 cm., fusto ramoso alla base, foglioso nella metà inferiore, foglie lanceolato-spatolate, capolini peduncolati, fiori ligulati bianchi, e fiori tubulosi gialli.
|
|

Asteraceae Bellis sylvestris Cirillo. Pratolina autunnale279 visitePianta che si presenta con una rosetta di foglie basali picciolate, spatolate, leggermente dentate, dal centro della rosetta nascono steli lunghi anche 30 cm. cilindrici, ruvidi, che portano un solo fiore, giallo al centro con una corona di petali bianco-rosati, con due ranghi di brattee.
|
|

Brassicaceae Raphanus raphanistrum L. Ramolaccio selvatico279 visiteErba alta sino a 100 cm., pelosa e ruvida in tutte le sue parti, foglie inferiori divise in grandi lobi, quello terminale più sviluppato e ovale, le foglie superiori sono piccole ovate o lanceolate, dentate; fiori in racemi bianchi o rosei; il frutto è una siliqua cilindrica, un po' arquata e strozzata fra un seme e l'altro.
|
|

Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa279 visitePianta lianosa che si abbarbica ai cespugli circostanti, ceppo e rami legnosi, durante l'estate perde le foglie, ma subito dopo ai nodi dei fusti nascono le nuove foglie che hanno forma ovale o trilobata, ha fiori bianchi campanulati con quattro petali color crema screziati di porpora, lunghi e numerosi stami lucenti, verde pallido. I semi hanno una lunga coda piumosa che ne facilita la dispersione. Quando i fiori sono in boccio paiono ghirlande di pendenti poggiati sui cespugli.
|
|

Apocynaceae Vinca sardoa Stearn. Pignatti Pervinca di Sardegna279 visitePianta endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola279 visite
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
22 |  |
 |
 |
 |
|