Categoria |
Album |
Immagini |
| FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)TUTTE LE PIANTE PRESENTI IN QUESTO SITO, SONO STATE DA ME FOTOGRAFATE, RACCOLTE, DETERMINATE E ALLESTITE IN FOGLI D'ERBARIO CON L'APPROVAZIONE DEL PROFESSOR MAURO BALLERO, PROFESSORE DI BIOLOGIA FARMACEUTICA INSEGNAMENTI: BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA.
SONO PRESENTI NEL SITO IMMAGINI E FOTO DI ERBE, FIORI, SEMI, ED ALTRI PARTICOLARI DELLE PIANTE SPONTANEE DELLA SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE.
LA DESCRIZIONE DELLE PIANTE, PER PRATICITA', E' POSTA NELL'ALBUM DELLA "FLORA"
mgsecci@tiscali.it
|
|
14 |
1916 |

|
|
7 |
143 |

|
|
4 |
139 |

|
| FITOALIMURGIA=NUTRIMENTO IN CASO DI NECESSITA'+ FITO PER INDICARE CHE SI TRATTA SOLO DI PIANTEFITOALIMURGIA compare in pochi vocabolari, e per la prima volta nel 1767 con la pubblicazione di un libro dove compaiono le notizie riguardanti ciò che veniva usato dalla popolazione per sfamarsi durante le carestie, dal medico fiorentino GIOVANNI TARGIONI-TOZZETTI, allievo del botanico ANTONIO MICHELI, e custode del GIARDINO DEI SEMPLICI di Firenze. Molte parole latine derivano dal greco come alymos=alimento è formato da lymos=fame e dal prefisso a, con funzione privativa, perciò alimento è ciò che calma la fame. Urgentia, dal greco ergon=attività e quindi alimurgia sta a significare l'attività che calma la fame.
|
|
6 |
40 |

|

Immagini a caso - FLORA DELLA SARDEGNA |

98 visite
|
|

Poaceae Catapodium siculum (Jacq.) Link Logliarello siciliano183 visite
|
|

Lamiaceae Teucrium scordium l. Scordio256 visitePiantina da 20 a 60 cm., fusti morbidi al tatto, inizialmente con foglie distanziate, molto fogliosi in alto, provvisti di stoloni, le foglie, lanceolate, sono sessili, dentellate, con l'apice acuto, fiori da 2 a 6 in verticilli, all'ascella delle foglie, corolla rosea, calice con 5 punte acute
|
|

Liliaceae Drimia undata Stearn Scilla undulata119 visite
|
|

Iridaceae Crocus minimus DC. Zafferano minore, Zafferano sardo154 visite
|
|

Orobancaceae Orobanche ramosa L. Succiamele ramoso235 visitePianta annuale, 15-25 cm., fusti cilindrici, sottili, ingrossati alla base, poche foglie lanceolate, infiorescenza allungata con fiori distanziati, corolla blù-violetta, labbro superiore intero, l'inferiore con lobi eguali, stimma biancastro o azzurro-violetto, antere glabre.
|
|

Orchidaceae Serapias parviflora Parlatore Serapide minore120 visite
|
|

Asteraceae Plagius flosculosus (L.), Alavi & Heyewood Margherita senza raggi341 visiteSpecie endemica della Sardegna e della Corsica
|
|

Ultimi arrivi - FLORA DELLA SARDEGNA |

Rubiaceae Thelygonum cynocrambe L. Porcaccia dei fossi92 visite10 Feb 2021
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere114 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere46 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere33 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere42 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere36 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere36 visite30 Nov 2019
|
|

Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere30 visite30 Nov 2019
|
|

|