Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

FLORA


Thelygonum_cynogramme.JPG

PRESENTA UNA O PIU' PIANTE PER FAMIGLIA, INTERA O PARTE DI ESSA, QUANDO LE DIMENSIONI NON LO PERMETTONO.
DI OGNI SPECIE VIENE INDICATA LA FAMIGLIA CUI APPARTIENE, IL NOME SCIENTIFICO (IL BINOMIO LATINO), L'AUTORE, IL NOME ITALIANO DI USO PIU' FREQUENTE, IL NOME LOCALE(SILIQUESE) SE SI CONOSCE, LA DESCRIZIONE.

624 file, l'ultimo inserito il 10 Feb 2021
Album visto 592 volte

FIORI


Daucus_gingidium_28529.JPG

I FIORI SONO LA PARTE PIU' IDENTIFICATIVA DI UNA PIANTA, SPESSO LA PIU' EVIDENTE, TALVOLTA MINIMA O INSIGNIFICANTE, MA QUASI SEMPRE LA PIU' BELLA.

528 file, l'ultimo inserito il 30 Nov 2019
Album visto 481 volte

FOGLIE


Carthamus_caeruleus_28329.jpg

NELLA DETERMINAZIONE DI UNA PIANTA, LA FOGLIA HA UN RUOLO PRIMARIO. DOVE POSSIBILE NE PRESENTO UNA SULLA PAGINA SUPERIORE, E UNA SULLA PAGINA INFERIORE.

198 file, l'ultimo inserito il 21 Ago 2019
Album visto 284 volte

FRUTTI


Urtica_pipulifera_Colle_28629_-_Copia.JPG

9 file, l'ultimo inserito il 20 Lug 2019
Album visto 158 volte

PIANTE RARE (R.)


Scrophularia trifoliata (3).jpg

IL CONCETTO DI RARITA' E' RELATIVO AL TERRITORIO AL QUALE E' RIFERITO, UNA PIANTA RARA NEL TERRITORIO NAZIONALE, SPESSO IN SARDEGNA E' COMUNE, MOLTE DI QUESTE LO SONO.

43 file, l'ultimo inserito il 07 Ago 2019
Album visto 244 volte

PIANTE MOLTO RARE (R.R.)


Ranunculus revelieri~3.jpg

PIANTE MOLTO RARE RINVENUTE SUL TERRITORIO.

24 file, l'ultimo inserito il 21 Giu 2006
Album visto 253 volte

NATURA CREATIVA


Hyosciamus albus aC. (7).jpg

FRUTTI E SEMI CHE, PER LA LORO FORMA DESTANO CURIOSITA' E MERAVIGLIA

77 file, l'ultimo inserito il 01 Ago 2008
Album visto 214 volte

COMPOSIZIONI DI FIORI SPONTANEI


Atractylis gummifera~1.jpg

SONO PIANTE CHE FIORISCONO NEL MEDESIMO ARCO DI TEMPO, E I LORO FIORI DA SOLI O IN COMPOSIZIONE, SONO SEMPRE BELLI DA VEDERE.

68 file, l'ultimo inserito il 25 Apr 2011
Album visto 231 volte

PIANTE ENDEMICHE DELLA SARDEGNA


Bellium bellidioides (10).jpg

ALCUNE PIANTE ENDEMICHE DELLA SARDEGNA, PRESENTI NEL TERRITORIO.

94 file, l'ultimo inserito il 14 Feb 2012
Album visto 328 volte

PANORAMI...IN FIORE


Papaver rhoeas.jpg

SCORCI DEL TERRITORIO CON FIORITURE

40 file, l'ultimo inserito il 21 Giu 2006
Album visto 206 volte

ORCHIDEE (IN ALLESTIMENTO)


Ophrys corsica.JPG

ORCHIDEE DI CUI IL TERRITORIO E' RICCO

82 file, l'ultimo inserito il 20 Apr 2013
Album visto 236 volte

COME LA CHIAMI ? Me lo dici?


Daucus carota ww2 (22).jpg

L'ATTRIBUZIONE DEI NOMI POPOLARI ALLE PIANTE, E' VARIA E FANTASIOSA, POICHE' OGNI POPOLO DA' AD UNA PIANTA IL NOME SUGGERITO DALLA PROPRIA INDOLE, DALLA PROPRIA FANTASIA. IN QUESTO ALBUM PRESENTO ALCUNE PIANTE DI CUI VORREI CONOSCERE I NOMI LOCALI. SE CONOSCI IL SUO NOME NEL TUO DIALETTO, ME LO PUOI COMUNICARE, INDICANDO ANCHE LA LOCALITA'. GRAZIE! RIVOLGITI A mgsecci@tiscali.it

18 file, l'ultimo inserito il 25 Apr 2011
Album visto 258 volte

GRAMINACEAE (IN ALLESTIMENTO)


Dasypyrum_villosum_28129.jpg

QUESTE PIANTE, CHE HANNO ACCOMPAGNATO E ALIMENTATO L'UOMO NELLA SUA AVVENTURA UMANA, RIMANGONO SALVO ALCUNE SPECIE, BELLISSIME SCONOSCIUTE.

57 file, l'ultimo inserito il 11 Giu 2019
Album visto 218 volte

PIANTE VELENOSE


Aethusa_cynapium_1_28529.jpg

IIN QUESTO ALBUM PRESENTO LE PIANTE TOSSICHE E VELENOSE RINVENUTE NEL TERRITORIO

54 file, l'ultimo inserito il 12 Giu 2019
Album visto 255 volte

14 album su 1 pagina(e)

Immagini a caso - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Lythrum salicaria.jpg
Lythraceae Lythrum salicaria L. Salcerella113 visite
Leucanthemum flosculosus (4).jpg
Asteraceae Plagius flosculosus (L.), Alavi & Heyewood Margherita senza raggi347 visiteSpecie endemica della Sardegna e della Corsica
Ranunculus aquatilis q (1).jpg
Ranunculaceae Ranunculus peltatus Schrank Ranuncolo peltato226 visite
Polygonum scoparium~0.jpg
Polygonaceae Polygonum scoparium Req. ex Loisel. Poligono scopario156 visite
Verbascum pulverulentum s.b..jpg
Scrophulariaceae Verbascum pulverulentum L. Verbasco a candelabro289 visitePianta biennale, 40-100 cm., grigio-lanosa, fusti cilindrici, molto ramosi, foglie basali fino a 30 cm., sessili, grossamente dentate, foglie cauline ovato-acuminate, o lanceolate, infiorescenza molto ramosa, brattee cuoriformi, corolla gialla, antere reniformi e filamenti violetti.
Verbascum_conocarpum_T__28229.JPG
Scrophulariaceae Verbascum conocarpum Moris Verbasco di Moris 154 visite
Cichorium inthybus C.jpg
Asteraceae Cichorium intybus L. Cicoria246 visite
Ilex aquifolius s.n..jpg
Hippocastanaceae Ilex aquifolium L Agrifoglio245 visiteCespuglio o albero di 1-8 m., può crescere fino a 20 m., corteccia verde-oscuro, foglie con corto picciuolo, sempreverdi, coriacee, ellittiche, con 6-8 spine per lato, fiori ascellari, corolla bianca nei fiori femminili, e orlata di rosso in quelli maschili, il frutto è una drupa tondeggiante rossa.

Ultimi arrivi - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Thelygonum_cynogramme.JPG
Rubiaceae Thelygonum cynocrambe L. Porcaccia dei fossi92 visite10 Feb 2021
Daucus_gingidium_28829.JPG
Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere114 visite30 Nov 2019
Daucus_gingidium_28729.JPG
Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere46 visite30 Nov 2019
Daucus_gingidium_28629.JPG
Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere33 visite30 Nov 2019
Daucus_gingidium_28529.JPG
Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere42 visite30 Nov 2019
Daucus_gingidium_28429.JPG
Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere36 visite30 Nov 2019
Daucus_gingidium_28129.JPG
Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere36 visite30 Nov 2019
Daucus_gingidium_28929.JPG
Apiaceae Daucus gingidium L. Carota delle scogliere30 visite30 Nov 2019