Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Galactytes tomentosa Cx. (1).jpg
Asteraceae Galactytes elegans (L.) Moench Scarlina - Cardu biancu274 visitePianta edule. Si mangia lo stelo ripulito dalle foglie e dalle fibre, crudo o nelle insalate o nelle zuppe.
Solanum sodomaeum.jpg
Solanaceae Solanum sodomaeum L. Morella di Sodoma, Pomo di Sodoma273 visite
Eryngium maritimum1~0.jpg
Apiaceae Eryngium maritimum L. Calcatreppola maritima273 visite
Geranium lucidum m.jpg
Geraniaceae Geranium lucidum L. Geranio lucido273 visiteFusti cilindrici, eretti e glabri, rossicci con nodi evidenti; foglie lisce e cerose, incise in cinque lobi rotondi a loro volta incisi due-tre volte; fiori, due su peduncoli separati, hanno cinque petali ben distinti, rosa, arrotondati. Frutto a forma di spillo con la capocchia ingrossata.
Scrophularia peregrina y (1).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia peregrina L. Scrophularia annuale273 visitePianta annuale, fusti quadrangolari, eretti e ramosi, foglie inferiori con lungo picciolo, lamina triangolare-cuoriforme, con denti irregolari, foglie cauline opposte, le superiori alterne, ma progressivamente sessili, corolla purpurea-scura, frutto, capsula sferica con mucrone.
Heliotropium europaeum d (9).jpg
Boraginaceae Heliotropium europaeum L. Eliotropio selvatico, Erba porraia273 visite
Carduncellus caeruleus Mal..jpg
Asteraceae Carthamus caeruleus (L.) C. Presl Cardoncello azzurro273 visiteIn Sardegna pianta rara
Valerianella locusta 1.jpg
Valerianaceae Valerianella locusta (L.) Laterr. Gallinella272 visitePiantina di circa 40 cm., con una rosetta basale di foglie tenerissime, che scompaiono alla crescita dello stelo, sottile che a metà altezza, si divide in due, questa biforcazione, si ripete ancora 4 o 5 volte, foglie opposte, sessili, spatolate con bordo ondulato sullo stelo, due foglie quasi stipole alla base della biforcazione, minutissimi fiori lilla o bianchi riuniti in piccoli corimbi terminali.
Fumaria capreolata s.n..jpg
Papaveraceae Fumaria capreolata L. Fumaggine272 visitePianta con fusto prostrato o rampicante, con foglie finissime, bipennate a segmenti lanceolati, di un color verde cenere, che conferisce ai luoghi dove cresce, un aspetto galiginoso. All'apice dei rami porta infiorescenze a racemo di piccoli fiori color crema con sfumature rosso-viola.
Genista_monspessulana.jpg
Fabaceae Genista monspessulana (L.) L.A.S.Jonsos Citiso di Montpellier272 visitePiccolo cespuglietto, alto meno di 1 m., fusto eretto bruno-scuro, foglie glabre, con tre segmenti ovali, quello centrale con l'apice acuto, picciuolo brevissimo o assente, fiori in racemi terminali, corolla gialla, legume piatto.
Erodium moschatum 001.jpg
Geraniaceae Erodium moschatum (L.) L'Her. Erodium moschatum272 visiteQuesta pianta può essere eretta o espansa, talvolta forma dei folti cespi, ricoperta di peli che la rendono viscosa, ha foglie lunghe anche 20 cm. composte da foglioline alterne ovate con margini dentati, le foglioline sono anch'esse divise generalmente non fino alla nervatura mediana. I firi sono riuniti in infiorescenze con lungo peduncolo, hanno cinque petali rosa acceso e danno luogo a un frutto a forma di becco.
Vincetoxicum hirundinaria 004.jpg
Asclepiadaceae Vincetoxicum hirundinaria Medicus Vincetossico comune, Asclepiade272 visiteQuesta pianta presenta lunghi fusti eretti non ramificati, rotondi, lisci, lunghi oltre 1 m., le foglie hanno un corto picciolo, sono opposte, cuoriformi-lanceolete, lisce e morbide ma opache, più chiare sulla pagina inferiore, dove sono evidenti le nervature, i fiori hanno meno di 1 cm. di diametro, e cinque petali color bianco-crema, appuntiti all'apice che formano una piccola stella.
2238 immagini su 187 pagina(e) 26