Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Clematis cirrhosa po (3) ok.ok.ok.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa270 visite
Linaria triphylla (8).jpg
Scrophulariaceae Linaria tryphylla (L.) Miller Linaiola trifogliata270 visite
Eucalyptus camaldulensis (12).jpg
Myrtaceae Eucaliptus camaldulensis Dehnh. Eucalipto270 visite
Lactuca virosa (9).jpg
Asteraceae Lactuca virosa L. Lattuga virosa270 visite
Centaurium maritimum (L.) Fitsch (3).JPG
Gentianaceae Centaurium maritimum (L.) Fritsch Centauro marittimo270 visite
Plagius flosculosus s~0.jpg
Asteraceae Leucanthemum flosculosus (L.)P. Margherita senza raggi Pianta endemica della Sardegna e della Corsica269 visitePianta a base legnosa, da cui nascono i nuovi steli, numerosi, un po' esili che si sostengono a vicenda formando estese colonie, gli steli non sono ramificati, ricoperti ad intervali regolari da foglie sessili semiabbraccianti con due orecchiette, strettamente ovali, intere nella prima parte, quasi alla fine due segmenti triangolari sporgono dal margine foliare, all'apice, tre segmenti triangolari, di cui il mediano più ampio e grande. In cima lo stelo si divide in tre peduncoli sucessivi che portano ognuno
Ecballium elaterium 001.jpg
Cucurbitaceae Ecballium elaterium (L.) A. Rich. Cocomero asinino269 visitePianta prostrata, tomentosa, foglie lungamente picciolate, triangolari con base cordata e margine dentato, tomentose, fiori di color verde-giallastro, il frutto è una bacca ovoidale pelosa, ruvida e tomentosa che al minimo tocco esplode lanciando i semi.
Scrophularia trifoliata C. 2 (7).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia trifoliata L. Scrophularia trifoliata269 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'Arcipelago Toscano
Xantium spinosum s.n.jpg
Asteraceae Xantium spinosum L. Nappola spinosa268 visitePianta a portamento eretto, ramificata in modo disordinato su tutto il fusto, ha foglie con breve picciolo o sessili, alterne, tre-cinque lobi di cui quello centrale allungato, pagina superiore verde-scura con evidente nervatura centrale, pagina inferiore biancastra per la presenza di tomento, alla base della foglia porta tre spine giallo paglierino, i capolini sono rivestiti di spine uncinate e in cima portano due spine diritte.
Fumaria officinalis x.jpg
Papaveraceae Fumaria officinalis L. Fumosterno268 visiteCallelleddus - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
Pancratium ylliricum g.jpg
Amaryllidaceae Pancratium illyricum L. Giglio stella268 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola di Capraia
Lupinus angustifolius  (1)~0.jpg
Fabaceae Lupinus angustifolius L. Lupino selvatico268 visitePianta che può superare 50 cm. d'altezza, ha portamento eretto, numerose foglie digitate, costituite da 5-7 foglioline lineari, lanceolate, peduncolate. Fiori azzurri disposti in una infiorescenza a racemo, Il frutto è un legume.
2238 immagini su 187 pagina(e) 29