Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Scilla autumnalis infior.jpg
Liliaceae Prospero autumnale (L.) Speta Scilla autunnale263 visitePiccola pianta erbacea alta da 10 a 40 cm., con bulbo a forma di pera ricoperto da una tunica bruna, stelo eretto, talvolta color rosso-bruno, cilindrico, foglie talvolta assenti alla fioritura, lunghe la metà dello scapo, lineari con l'apice ottuso, fiori ( da 6 a 25 ) riuniti in racemo all'apice dello stelo, peduncolati color rosa-vinaceo, con una venatura bruna al centro e antere viola.
Micromeria graeca s.n..jpg
Lamiaceae Micromeria graeca (L.) Benth. E Rchb.263 visiteCespuglietto di 20-40 cm., poco accestito, con radi steli ricoperti di foglie sessili, opposte, ovali, acuminate all'apice, le superiori più strette, e quelle dell'infiorescenza lineari fiori in verticilli, corolla rosea-lilla, racchiusa da un calice con 5 denti aristati.
Lavatera olbia s.n..jpg
Malvaceae Malva olbia L. Malvone perenne263 visite
Smyrnium olusatrum (1).jpg
Apiaceae Smyrnium olusatrum L. Corinoli comune263 visitePianta dal colore verde brillante, grandi foglie basali divise in segmenti lobati e seghettati, più piccole e con meno segmenti salendo sul fusto, alla base si sovrappongono e abbracciano il fusto stesso, all'ascella delle foglie lunghi steli fiorali, con ombrelle terminali con numerosi raggi, ricche di piccoli fiori bianco-verdastri, sullo stelo fiorale una coppia di foglioline con piccole ombrelle ascellari. Lunghi semi alati. Odore di sedano.
Lilium candidum cc 21 (4).jpg
Liliaceae Lilium candidum L. Giglio bianco263 visitePianta erbacea perenne, 50-150 cm., bulbo piriforme ricoperto di squame brune, fusto eretto cilindrico, glabro, avvolto nella parte inferiore dalle foglie, foglie inferiori lineari o oblanceolate-lineari, le superiori ridotte, fiori profumati in racemo di 5-10, tepali bianchi candidi con apice revoluto.
Ptilostemon casabonae ww.jpg
Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona263 visite
Trifolium aureum.jpg
Fabaceae Trifolium campestre Schreb. Trifoglio aureo263 visite
Centaurea napifolia L. (6).jpg
Asteraceae Centaurea napifolia L. Fiordaliso romano263 visitePianta che si presenta inizialmente con una ricca rosetta di foglie basali picciolate, verde intenso, con lamina foliare incisa per metà fino alla costa centrale, e alla fine in larghi lobi tondeggianti e dentati, lucida, liscia. Stelo ramificato fin dalla base, eretto, tutto rivestito di ali ondulate e spinulose, che proseguono sulla lamina foliare, foglie cauline ridotte a stretti segmenti provvisti di denti spinosi. Fiori in sucessione, in capolini ovoidali ristretti superiormente, rivestiti di scaglie s
Crataegus_monogyna_2B_281529.jpg
Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino comune Coraviu263 visite
Reseda alba.jpg
Resedaceae Reseda alba L. Reseda bianca262 visitePianta con fusto eretto e ramificato, rami che si allargano sul fusto, foglie pennate con lunghi lobi a margine ruvido, fiori, sul fusto centrale e su tutte le ramificazioni, con infiorescenze a racemo di piccoli fiori bianchi che iniziano a fiorire dal basso verso l'apice.
Sonchus oleraceus.jpg
Asteraceae Sonchus oleraceus L. Crespigno comune262 visiteQuesta pianta si presenta inizialmente con una rosetta di foglie basali rossicce, con lungo picciolo triangolare, con lembo foliare stretto che lo accompagna fino ad allargarsi in larghi lobi triangolari o romboidi, con incisioni che non arrivano mai alla nervatura centrale, tra due lobi non perfettamente opposti (uno sopravanza sempre l'altro, anche se di poco) prosegue lo stretto lembo foliare che accompagna tutta la foglia fino al lobo mediano, ampio, triangolare-tondeggiante con leggere dentature, la pa
Cerinthe major (12).jpg
Boraginaceae Cerinthe major L. Erba-vaiola maggiore262 visiteSizz'i'acca- Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
2238 immagini su 187 pagina(e) 33