Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Mandragora autumnalis~0.jpg
Solanaceae Mandragora autumnalis Bertol Mandragora autunnale R.260 visitePianta rara.
Urginea undulata.jpg
Liliaceae Drimia undata Stearn Scilla undulata260 visitePianta erbacea perenne, 20-50 cm., foglie larghe 3-7 mm., spesso ondulate sul bordo, compaiono prima della fioritura, e cadono dopo, fusto cilindrico, violetto, liscio, fiori peduncolati all'ascella di una brattea, in racemo, all'apice del fusto, 6 tepali 1 cm. circa, carenati, purpurei, tendenti al violetto, lineari-lanceolati, con l'apice revoluto in fuori, 6 antere gialle su stami viola.
Scrophularia trifoliata (1).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia trifoliata L. Scrophularia trifoliata260 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'Arcipelago Toscano
Sedum dasyphillum s.n.jpg
Crassulaceae Sedum dasyphyllum L. Borracina cinerea259 visiteQuesta piantina presenta fusti un po' contorti e nodosi, bruno-rossastri, che crescendo per la fioritura presentano tratti scoperti da foglie. Le foglie sono carnose e semiglobose disposte attorno al fusto come squame. I fiori bianco-rosei, hanno corti peduncoli e sono riuniti in infiorescenze terminali
Lobularia maritima infior~0.jpg
Brassicaceae Lobularia maritima (L.) Desvaux Alisso odoroso259 visitePianta con base legnosa, molto ramificata, con steli prostrati o ascendenti, ricoperti da piccole foglie lunghe fino a 30 mm. lanceolate e finemente seghettate, densi racemi apicali di piccoli fiori bianchi, piccole silique peduncolate di forma ovale, con un becco in cima. Quando cade il frutto, permane sul peduncolo l'involucro che lo racchiudeva.
Sideritis romana s.jpg
Lamiaceae Sideritis romana L. Stregonia comune259 visitePiantina da 5 a 30 cm., pelosa, con fusti eretti, foglie basali ellittiche, con piccoli dentelli nella metà superiore, foglie apicali lanceolate, intere, sei fiori riuniti in verticilli, calice bilabiato, labbro superiore terminante con un aculeo, quello inferiore con quattro aculei spinosi, corolla bianca.
Trifolium angustifolium.jpg
Fabaceae Trifolium angustifolium L. Trifoglio a foglie strette259 visitePianta con fusti eretti ramificati, appessati ,di 10- 50 cm., poco fogliosi, foglie quasi lineari, in tre segmenti nastriformi, terminanti con una punta acuta, erette, appressate al fusto, fiori in capolino terminale lungo da 2 a 8 cm., a forma di cono allungato, corolla bianco-rosea.
Vitis vinifera 1.jpg
Vitaceae Vitis vinifera L. Vite259 visitePianta con lunghi tralci che si abbarbicano su cespugli e alberi, con belle foglie alterne a tre punte, piccoli fiori verdi, riuniti a grappolo, frutto a grappolo con piccoli acini di 1 cm. di diametro.
Psoralea morisiana~2.jpg
Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris259 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
Lupinus micranthus.jpg
Fabaceae Lupinus micranthus Guss. Lupino irsuto259 visiteQuesta pianta stende le sue foglie al terreno tutt'attorno, sono piccciolate, formate da 5-7 foglioline ovali-oblunghe, In mezzo alle foglie un corto racemo porta fiori azzurri. Il frutto è costituito da legumi riuniti in una spiga.
Crataegus monogyna + (17).jpg
Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino259 visite
Atriplex patula (2).jpg
Amaranthaceae Atriplex patula L. Erba corregiola259 visite
2238 immagini su 187 pagina(e) 35