Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA |

Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile248 visiteQuesta pianta nasce da un tubero tondeggiante che ha radici solo alla base. Le foglie compaiono prima dei fiori, sono cuoriformi con forma variabile e margine sinuato, la pagina fogliare superiore è spesso marmorizzata e ha venature come solchi, la pagina inferiore è sfumata di colore amaranto, e ha venature in rilievo. I fiori sono porteti da lunghi ed esili peduncolidi colore bruno, hanno un leggero profumo, i lobi rosa-purpureo, ripiegati all'indietro. Lo stelo alla fruttificazione si avvolge a spirale.
|
|

Myrtaceae Myrtus communis L. Mirto248 visiteArbusto o alberello che arriva a 2 m. d'altezza, ha fusto cilindrico, eretto con numerose ramificazioni, ha corteccia rossastra da giovane e grigia e screpolata da adulto, Le foglie sono opposte, sessili o con corto picciolo, persistenti, coriacee, semplici, lucide, ovali acuminate all'apice, hanno al centro una evidente nervatura mediana, verde intenso sulla pagina superiore e più chiare e opache sulla pagina inferiore. Ha fiori ascellari, vistosi, bianchi, brevemente picciolati, profumati, con cinque peta
|
|

Lythraceae Lythrum salicaria L. Salcerella248 visiteNotevole cespuglio con numerosi fusti eretti, quadrangolari, pelosi, robusti, ramificati superiormente, foglie pelose, ovali, lanceolate, opposte o a verticilli di tre, quelle alte sul fusto sono alterne, fiori fuxia, grandi, posti su una lunga spiga terminale, in verticilli fino a 10, hanno 6 petali lanceolati, 6 stami corti e sei stami sporgenti.
|
|

Poaceae Aira tenorei Guss Nebbia di Tenore248 visite
|
|

Fabacaeae Dorycnium pentaphyllum Scop. Trifoglino legnoso248 visite
|
|

Scrophulariaceae Scrophularia ramosissima Loisel Scrophularia delle spiagge248 visite
|
|

Araceae Dracunculus vulgaris Schott Dragontea; Dragonea; Dragonzio; Erba serpona; Erba serpentaria248 visiteR.
|
|

Campanulaceae Campanula erinus L. Campanula minore248 visite
|
|

Apiaceae Torilis nodosa(L.) Gaertn. Lappolina nodosa247 visitePianta che si presenta inizialmente con un ciuffo di foglie un po' pelose, divise due-tre volte in segmenti a loro volta divisi più volte, sul fusto con meno segmenti, fusto ramificato, fiori bianco-rosei, in ombrelle non vistose, frutti provvisti di spine, persistenti sull'ombrella.
|
|

Labiatae Salvia verbenaca L. Salvia minore247 visitePianta che può arrivare a 60-70 cm.fusto robusto, quadrangolare, peloso, rossiccio, con rami laterali all'ascella delle foglie, foglie soprattutto basali, lungamente picciolate, crenate, rugose, verde intenso, intere o trilobate, opposte sul fusto, alterne e sempre più piccole, sessili, fiori in verticilli di 6, blù-viola.
|
|

Asteraceae Onopordum illyricum L. Onopordo maggiore247 visiteFusto che può arrivare a 2 m., bianco-lanoso, disordinatamente alato, eretto, unico e talvolta ramoso in alto, foglie basali ampie, lanceolate, divenendo più piccole salendo sul fusto, sempre lobate dentate e spinose; capolini spesso isolati, grossi, ovoidali di 6 cm. circa, ricoperto in basso di brattee lanceolate spinose in punta, fiori rosa-porporino.
|
|

Lamiaceae Misopates orontium (L.) Rafin. Gallinella comune247 visitePiantina di 20-80 cm., con fusto ascendente, ramoso, ricoperto di peli, foglie lineari-lanceolate, le superiori più strette, fiori ascellari, distanziati sul fusto, corolla rosea o violacea, il frutto è una capsula ovale.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
41 |  |
 |
 |
 |
|