Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Prasium majus.jpg
Lamiaceae Prasium majus L. Thè Siciliano242 visitePiccolo arbusto sempreverde, che annualmente emette numerosi fusti a sezione quadrangolare, ricoperti di foglioline verde brillante, picciolate, ovato-cuoriformi, con margine dentato. I fiori sono bianchi, acsellari, con labbro superiore arrotondato e labbro inferiore trilobato.
Petroragia velutina.jpg
Caryophillaceae Petrorhagia velutina (Gussone) Ball e Heywood Petrorhagia velutina242 visitePiantina che può avere da 10 a 50 cm., stelo esilissimo, rotondo, liscio, foglie nastriformi, lineari, di pochi centimetri o appena accennate, fiore unico, terminale, con lungo calice ricoperto di un involucro papiraceo, quattro petali rosa intenso, profondamente inciso in due lobi.
Typha angustifolia.jpg
Typhaceae Typha angustifolia L. Lisca a foglie strette242 visite
Nerium oleander x.jpg
Apocinaceae Nerium oleander L. Oleandro242 visiteElegante cespuglio con numerosi fusti fogliosi, flessibili, rotondi, alti fino a tre metri, in cima si ramificano in tre steli di 30 cm. circa, in cima ai quali sbocciano un ciuffo di fiori bianchi, rosa o fuxia, con cinque petali che si aprono a ruota. La foglia è verde pallido, lunga 12 cm. circa, e larga 2 cm., brevemente picciolata, appuntita, con una nervatura chiara sul dorso.Il frutto è un lungo baccello tondeggiante, ricurvo che a maturità si apre, liberando lunghi semi piumosi.
Halimium halimifolius i (16).jpg
Cistaceae Halimium halimifolium (L.) Wilk. Cisto giallo242 visiteMatzaccara
Sanguisorba minor v (10)+++.jpg
Rosaceae Sanguisorba minor Scop. Pimpinella242 visiteErba perenne, con rizoma legnoso, foglie lunghe, composte da 4-12 paia di foglioline più una terminale, ovali, dentate, senza picciolo, glauche di sotto, i fusti si ergono fino a 60 cm. semplici o ramificati, fiori raccolti in capolini globosi, all'apice dei rametti, sono verdastri, piccoli, poco appariscenti , si nota lo stigma rosso vivace.
Scrophularia ramosissima (18).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia ramosissima Loisel Scrophularia delle spiagge242 visite
Echium parviflorum (4).jpg
Boraginaceae Echium parviflorum Moench Viperina parviflora242 visite
Hypericum hircinum~1.jpg
Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, erba caprina, ruta caprina242 visite
Pulycaria odora.jpg
Asteraceae Pulycaria odora (L.) Bernh. Incensaria comune241 visitePresenta sin dai primi mesi dell'anno una rosetta di foglie basali aderenti al suolo, felpate, carnose, dal quale si eleva un fusto tomentoso, con foglie più piccole appressate, ramificato nella parte superiore, con rami leggermente divaricati, ognuno porta in cima un fiore con ligule corte e raggio di fiori tubulosi molto grande, giallo-vivo. Tutta la pianta emana un forte odore canforato, gradevole.
Rubia peregrina 001.jpg
Rubiaceae Rubia peregrina L. Robbia selvatica241 visite
Umbilicum rupestris.jpg
Crassulaceae Umbilicum rupestris Salis) Dandy Ombelico di Venere241 visitePianta con foglie basali tutte peduncolate, carnose, le inferiori più grandi, quelle sullo stelo più piccole, reniformi o lineari, fusto spesso rossiccio, eretto unico o ramificato alla base, ricoperto per la metà da piccoli fiori penduli bianco-verdognolo.
2238 immagini su 187 pagina(e) 45