Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Psoralea bituminosa s. n..jpg
Leguminosae Psoralea bituminosa L. Trifoglio bituminoso239 visitePianta che forma un cuscino anche notevole, con nuovi getti che nascono da una base legnosa, foglie composte, con lungo picciolo, con tre segmenti lineari-lanceolate, tomentose nella pagina inferiore. Tutta la pianta è di colore verde intenso. Infiorescenza a capolino con fiori bianchi o lilla pallido. Il frutto è un legume provvisto di un lungo becco.
Achyranthes aspera (4).jpg
Amaranthaceae Achyranthes aspera L. Achirante aspra239 visiteInfiorescenza dai caratteristici fiori rivolti verso il basso
Polypodium vulgare + (5).jpg
Polypodiaceae Polypodium vulgare L. Polipodio meridionale239 visite
Pyrus amygdalyformis t (5).jpg
Rosaceae Pyrus amygdaliformis Vill. Pero mandorlino239 visite
Narcissus papiraceus.jpg
Amaryllidaceae Narcissus papyraceus Ker-Gawl.Narciso papiraceo239 visite
Ophrys apifera fiore 200.jpg
Orchidaceae Ophrys apifera Hudson Vesparia238 visite
Portulaca oleracea s.n.bb.jpg
Portulacaceae Portulaca oleracea L. Porcellana238 visitePiccola pianta espansa, lucida, i suoi rami sono lisci rotondi spesso rossicci, le foglie raggruppate all'apice del fusto, sono carnose, sessili, oblunghe, lievemente bilabiate all'apice, piccoli fiori con cinque petali gialli, sessili alla biforcazione dei fusti.
Ranunculus bullatus~0.jpg
Ranunculaceae Ranunculus bullatus L. Ranuncolo rosulato238 visite
Ranunculus aquatilis m (1).jpg
Ranunculaceae Ranunculus aquatilis L. Ranuncolo acquatico238 visite
Spartium junceum a.jpg
Fabaceae Spartium junceum L. Ginestra comune237 visitePianta cespugliosa, da 50 a 150 cm., fusti numerosi, ramosi, color verde-vivo, cilindrici, eretti, foglie quasi sempre cadute alla fioritura, non più lunghe di cm. 3-6 x 18-25 mm., fiori poco numerosi all'apice dei fusti, corolla giallo intenso, frutto legume un po' ricurvo lungo fino a 8 cm.
Ptilostemon casabonae~0.jpg
Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona Specie endemica della Sardegna, Corsica, Isola d'Elba, Hyerès237 visitePianta con un unico fusto, eretto, glabro, striato, regolarmente ricoperto di foglie lineari-lanceolate, verde chiaro sulla pagina superiore e più chiara sulla pagina inferiore ricoperta di tomento bianco, dalla venatura centrale, che accompagna tutta la foglia si dipartono venature laterali che terminano ognuna con quattro spine, due rivolte in basso e due in alto, la venatura centrale termina con una spina all'apice della foglia Fiori sessili che ricoprono fittamente la seconda metà del fusto, rosa-viola
Ranunculus sp~1.jpg
Ranunculaceae Ranunculus monspeliacus L. Ranuncolo di Montpellier237 visiteIn Sardegna poco diffusa, prob. rara
2238 immagini su 187 pagina(e) 47