Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA |

Asteraceae Anthemis arvensis L. Camomilla bastarda384 visitePiantina che va da pochi a 30-40 cm., fusti ramificati ascendenti, talora prostrati, foglie pennatosette con lacinie che abbracciano il fusto alla base, capolini all'apice di peduncoli spogli, fiori periferici ligulati bianchi, fiori tubulosi gialli.
|
|

Araceae Arum maculatum Miller Gigaro chiaro, Pan di serpe383 visiteBel ciuffo di foglie basali, con lungo picciolo, astate, verde intenso, lucide, brattea verde chiaro, quasi bianca, che avvolge un'infiorescenza a spadice giallastra, il frutto è una bacca rossa.
|
|

Aristolochiaceae Aristolochia navicularis E. Nardi. Aristolochia navicolare383 visiteLunghi fusti eretti o striscianti che si allargano sul terreno, foglie sessili, rotondeggianti, con la base cordata, margine foliare intero, distanti sul fusto, più ravvicinate all'apice, fiori tubulosi, ascellari, giallo verdastro, con la punta più oscura e rivolta in basso. Il frutto è una capsula tondeggiante.
|
|

Ranunculaceae Anemone hortensis L. Anemone fior di stella380 visiteFoglie basali con lungo picciolo, 3-5 lobi arrotondati, fusto fiorifero eretto, a metà circa del fusto foglie laciliate riunite in verticillo, fiori terminali con 12-20 petali lanceolati e acuti, di colore rosso-viola che si attenua col passare del tempo, fino a diventare bianco-azzurrino.
|
|

Ericaceae Arbutus unedo L. Corbezzolo378 visiteArbusto della macchia mediterranea che può raggiungere m. 5 d'altezza. Il suo tronco è molto ramificato e la sua corteccia ha un colore rosso-bruno. Le foglie sono coriacee, ovali, acute all'apice, con margine dentato. Questa pianta ha la caratteristica di portare quasi contemporaneamente i fiori in racemi terminali bianchi- rosati, e i frutti carnosi, rotondeggianti, rosso vivo a maturità, con la superficie ruvida.
|
|

Liliaceae Allium triquetrum L. Aglio triquetro - All'e carroga378 visitePianta edule molto usata per insaporire insalate, nelle frittate, nel Sulcis si metteva anche nell'impasto del pane.
|
|

Solanaceae Atropa belladonna L. Belladonna377 visitePianta erbacea perenne che raggiunge m. 1,50 d'altezza. Portamento eretto, con fusto ramificato in alto, di solito in tre rami. Ha foglie verde oscuro, opache, brevemente picciolate, ovali, attenuate alla base e acuminate all'apice e margine intero. I fiori sono rosso-viola con corolla campanulata, tubulosa, lucente, divisa in cinque lobi, il calice è diviso in cinque lobi triangolari revoluti all'esterno, persistente. Il frutto è una bacca sferica nera e lucida,
|
|

Apiaceae Conium maculatum L. Cicuta maggiore377 visiteConium maculatum in piena fioritura
|
|

Araceae Arum pictum L.f. subsp. pictum Gigaro sardo-corso374 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica, e Baleari.
Pianta perenne, rizomatosa, foglie verde oscuro, picciolate, grandi, ovali, lanceolate, fiore a spadice, violaceo, con spata viola-bruno, dall' odore fetido. Il frutto è un bacca prima verde, e poi rossastra.
|
|

Asteraceae Helichrysum luteoalbum (L.) Rchb.374 visite
|
|

Asteraceae Artemisia arborescens L. Assenzio arbustivo373 visitePianta a base legnosa, da cui nascono i nuovi getti, numerosi, tanto da formare cespuglio, generalmente forma colonie estese, i rami che possono arrivare a 2 m. d'altezza, sono eretti, fittamente ricoperti da foglie bipennatosette, con due segmenti lineari e ottusi, di colore verde -polveroso, vellutate. I fiori sono costituiti da capolini semisferici color giallo-scuro, riuniti in lunghe e ricche pannocchie. Tutta la pianta emana un forte odore penetrante.
|
|

Asteraceae Carduus fasciculiflorus Viv.373 visite
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|