Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Arisarum vulgare T.jpg
Araceae Arisarum vulgare Targ. e Tozz Arisaro365 visitePianta erbacea perenne. Foglie lungamente picciolate, con lamina sagittata. L'infiorescenza è una spata tubulosa ripiegata all'apice, di colore verde striata di bruno. Il frutto è una bacca verdognola.
Amaranthus retroflexus x.jpg
Amaranthaceae Amaranthus retroflexus L. Amaranto riflesso, Amaranto comune365 visitePianta appena lignificata alla base, da 10 a 80 cm. Foglie lungamente peduncolate, romboidali-tondeggianti di un bel verde intenso, più sbiadito sul dorso, spesso un alone più chiaro forma una V al centro della foglia. Le infiorescenze sono ascellari o terminali, corte e dense, in glomeruli formati da numerose brattee rigide.

Alnus glutinosa 001.jpg
Betulaceae Alnus glutinosa Gaertn. Ontano nero365 visiteAlbero che vive lungo i corsi d'acqua, alto fino a 15 m., foglie con corto picciuolo, rotondeggianti, con margine seghettato, i fiori riuniti in amenti penduli, i frutti sono alati.
Asplenium onopteris 004.jpg
Aspleniaceae Asplenium onopteris L. Asplenio maggiore364 visiteCiuffo di foglie color verde pallido da giovani, verde scuro da adulte, lucide, coriacee, col picciolo lungo quanto e più della lamina fogliare, rosso-bruno, più grosso alla base e man mano assottigliato. Lamina pennata 2-3 volte, a contorno ovato alla base e triangolare allungato all'apice.
Anthemis sp.x.jpg
Asteraceae Anthemis sp.364 visite
Atriplex halimus x.jpg
Chenopodiaceae Atriplex halimus L. Atriplice, alino364 visiteArbusto color cenere-argento, molto ramoso (1-2 m). Foglie carnoso-coriacee, persistenti, alterne, ovato-romboidali, ottuse all'apice e margini interi, talora dentato-angolose alla base, grigio-argentee su ambedue le pagine, fiori giallastri, poco appariscenti, disposti in spighe allungate formanti pannocchie terminali.
Asparagus acutifolius.jpg
Asparagaceae Asparagus acutifolius L. Asparago pungente364 visitePianta con fusto legnoso alla base, molto ramificato, rampicante, fascetti di foglie aghiformi e pungenti, sono posti sui rametti, numerosi fiori verdastri, con 6 petali, 6 stami sporgenti, il frutto è una bacca verde. Dal ceppo nascono numerosi turioni eduli già dal mese di gennaio. I rami talvolta raggiungono una lunghezza considerevole.
Adonis annua u OK..jpg
Ranunculaceae Adonis annua L. Adonide annua364 visite
Aristolochia_navicularis_1.jpg
Aristolochiaceae Aristolochia navicularis E. Nardi. Aristolochia navicolare362 visiteLunghi fusti eretti o striscianti che si allargano sul terreno, foglie sessili, rotondeggianti, con la base cordata, margine foliare intero, distanti sul fusto, più ravvicinate all'apice, fiori tubulosi, ascellari, giallo verdastro, con la punta più oscura e rivolta in basso. Il frutto è una capsula tondeggiante.
Chrysanthemum coronarium k (1).jpg
Asteraceae Glebionis coronaria L. Spach (Var. concolor) Crisantemo giallo, Fior d'oro362 visiteErba che può superare 2 m. d'altezza, con fusto glabro, eretto, ramoso e densamente ricoperto di foglie, alterne, bipennato-partite, le cauline amplessicauli; peduncoli ingrossati, portano capolini con fiori giallo-oro alla base dei petali e giallo-paglierino quasi bianchi all'apice, di 3-5 cm. di diametro, petali con tre scanalature longitudinali, disco centrale di fiori tubulosi giallo-intenso.
Chondrilla juncea S..JPG
Asteraceae Chondrilla juncea L. Lattugaccio - Su pisceri (Loceri)362 visitePianta edule. Si raccoglie quando la piantina non ha emesso il fusto fiorale. A Loceri, la rosetta basale ben lavate e imbevute nel mosto cotto, una vera prelibatezza del periodo primaverile della quale è quasi scomparso l'uso.
Hypericum hircinum.jpg
Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, erba caprina, ruta caprina361 visiteSpecie endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola d'Elba
2238 immagini su 187 pagina(e) 8