|

Rosaceae Potentilla reptans L. Cinquefoglie comune252 visite
|
|

Lamiaceae Prasium majus L. Thè Siciliano243 visitePiccolo arbusto sempreverde, che annualmente emette numerosi fusti a sezione quadrangolare, ricoperti di foglioline verde brillante, picciolate, ovato-cuoriformi, con margine dentato. I fiori sono bianchi, acsellari, con labbro superiore arrotondato e labbro inferiore trilobato.
|
|

Rosaceae Prunus spinosa L. Prugnolo258 visite
|
|

Leguminosae Psoralea bituminosa L. Trifoglio bituminoso239 visitePianta che forma un cuscino anche notevole, con nuovi getti che nascono da una base legnosa, foglie composte, con lungo picciolo, con tre segmenti lineari-lanceolate, tomentose nella pagina inferiore. Tutta la pianta è di colore verde intenso. Infiorescenza a capolino con fiori bianchi o lilla pallido. Il frutto è un legume provvisto di un lungo becco.
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona289 visite
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona263 visite
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona276 visitePianta con un unico fusto, eretto, glabro, striato, regolarmente ricoperto di foglie lineari-lanceolate, verde chiaro sulla pagina superiore e più chiara sulla pagina inferiore ricoperta di tomento bianco, dalla venatura centrale, che accompagna tutta la foglia si dipartono venature laterali che terminano ognuna con quattro spine, due rivolte in basso e due in alto, la venatura centrale termina con una spina all'apice della foglia Fiori sessili che ricoprono fittamente la seconda metà del fusto, rosa-viola
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona Specie endemica della Sardegna, Corsica, Isola d'Elba, Hyerès238 visitePianta con un unico fusto, eretto, glabro, striato, regolarmente ricoperto di foglie lineari-lanceolate, verde chiaro sulla pagina superiore e più chiara sulla pagina inferiore ricoperta di tomento bianco, dalla venatura centrale, che accompagna tutta la foglia si dipartono venature laterali che terminano ognuna con quattro spine, due rivolte in basso e due in alto, la venatura centrale termina con una spina all'apice della foglia Fiori sessili che ricoprono fittamente la seconda metà del fusto, rosa-viola
|
|

Asteraceae Pulycaria dysenterica (L.) Bernh. Incensaria comune265 visitePianta con fusti eretti e ramificazioni divaricate, tutta ricoperta di peli, foglie lanceolate, amplexicauli, coi lembi revoluti verso il basso, capolini riuniti in corimbi lassi, hanno fiori gialli tubulosi al centro e ligulati esternamente, con ligule strette e corte.
|
|

Asteraceae Pulycaria odora (L.) Bernh. Incensaria comune242 visitePresenta sin dai primi mesi dell'anno una rosetta di foglie basali aderenti al suolo, felpate, carnose, dal quale si eleva un fusto tomentoso, con foglie più piccole appressate, ramificato nella parte superiore, con rami leggermente divaricati, ognuno porta in cima un fiore con ligule corte e raggio di fiori tubulosi molto grande, giallo-vivo. Tutta la pianta emana un forte odore canforato, gradevole.
|
|

Rosaceae Pyrus amygdaliformis Vill. Pero mandorlino241 visite
|
|

Rosaceae Pyrus amygdaliformis Vill. Pero mandorlino240 visite
|
|
624 immagini su 52 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
38 |  |
 |
 |
 |
|