Ultimi arrivi - FLORA |

Solanaceae Datura stramonium L. Stramonio comune, Indormia306 visite01 Gen 2008
|
|

Solanaceae Datura innoxia Miller Stramonio metello, Noce metella287 visitePianta molto compatta, ramificata alla base, foglie grandi, picciolate, ovali-appuntite, con la punta spostata rispetto all'asse centrale della foglia, vellutate per peli rasi, fiori bianchi, grandi a imbuto, corolla intera ma suddivisa in sei triangoli che terminano con una punta arrotondata, rivolta in dentro, sul limite di questi triangoli il fiore si chiude assumendo la forma di un torciglione, quasi per metà inguainato da un calice con due brattee abbraccianti. Ha cinque pistilli e uno stilo più lungo.01 Gen 2008
|
|

Nymphaeaceae Nymphaea alba L. Ninfea comune305 visite31 Lug 2007
|
|

Boraginaceae Echium italicum L. Viperina maggiore343 visiteRosetta basale aderente al suolo, con foglie a raggiera ellittico-acute, ricoperte di peli spinosi, verde-scuro, quelle sul fusto sono strettamente acute, fusto fiorifero eretto, che spesso supera 1 m. d'altezza, fiori (talvolta numerosi), con corolla imbutiforme lilla-pallido. Tutta la pianta è ricoperta di peli spinosi che le conferiscono un colore grigio-bruno.12 Giu 2007
|
|

Campanulaceae Jasione montana L. Bottoni azzurri330 visitePiccola pianta che somiglia a una scabiosa. E' alta da 5 a 50 cm., ha numerosi fusti pelosi e ricoperti di foglie solo nella prima metà, ogni fusto porta alla sommità una sola infiorescenza, rotonda, quasi nascosta da brattee verdi, ovali, che formano una coppa L'infiorescenza contiene numerosi fiori campanulati blù brillante. Le foglie sono sessili, oblunghe e non superano 1 cm. di lunghezza12 Giu 2007
|
|

Liliaceae Lilium candidum L. Giglio bianco264 visitePianta erbacea perenne, 50-150 cm., bulbo piriforme ricoperto di squame brune, fusto eretto cilindrico, glabro, avvolto nella parte inferiore dalle foglie, foglie inferiori lineari o oblanceolate-lineari, le superiori ridotte, fiori profumati in racemo di 5-10, tepali bianchi candidi con apice revoluto.12 Giu 2007
|
|

Resedaceae Reseda luteola L. Guaderella, amorino Pianta rara306 visiteLa pianta può raggiungere cm. 150 d'altezza, è glabra, eretta, ha fusto costoluto e poco ramificato, solo nella parte superiore, le foglie inferiori sono strette e disposte in rosetta, quelle superiori sono oblunghe con margini ondulati, numerose, i fiori, giallo-verde sono riuniti in una spiga.12 Giu 2007
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona278 visitePianta con un unico fusto, eretto, glabro, striato, regolarmente ricoperto di foglie lineari-lanceolate, verde chiaro sulla pagina superiore e più chiara sulla pagina inferiore ricoperta di tomento bianco, dalla venatura centrale, che accompagna tutta la foglia si dipartono venature laterali che terminano ognuna con quattro spine, due rivolte in basso e due in alto, la venatura centrale termina con una spina all'apice della foglia Fiori sessili che ricoprono fittamente la seconda metà del fusto, rosa-viola12 Giu 2007
|
|

Campanulaceae Legousia falcata (Ten.) Fritsch Specchio di Venere minore285 visiteEsile pianta che può arrivare a cm. 50 d'altezza, ha sottili steli costoluti e ruvidi al tatto, ramificazioni nella prima parte dello stelo, più in alto a lunghi intervalli, tutte all'ascella di una foglia. Foglie iniziali con accenno di picciolo, quelle cauline sessili, ovate larghe ai 2/3 della foglia che si assottiglia in una punta attutita, più chiara nella pagina inferiore, con venature evidenti, irregolarmente dentata e ondulata. Fiori con cinque petali blù intenso, nella parte terminale degli steli,12 Giu 2007
|
|

Ranunculaceae Delphinium pictum Wild. Speronella variopinta297 visite12 Giu 2007
|
|

Araliaceae Hedera helix L. Edera261 visitePianta lianosa dal fusto legnoso, robusto, che si arrampica con le sue numerose radici avventizie dei tralci sterili sugli alberi e sui muri, le foglie verde scuro, sono picciolate, alterne, lucide e coriacee, hanno forma triangolare o palmato-lobata, ovali sulle sommità fiorifere, fiori giallo-verde, riuniti in piccole ombrelle sferiche, con numerosi raggi, frutto globoso nero con 5-6 semi.12 Giu 2007
|
|

Caprifoliaceae Sambucus nigra L. Sambuco comune, Sambuco nero259 visite30 Mag 2007
|
|
624 immagini su 52 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
29 |  |
 |
 |
 |
|