Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Ultimi arrivi - FLORA
Polypodium vulgare 1.jpg
Polypodiaceae Polypodium vulgare L. Polipodio meridionale230 visite15 Giu 2006
Chrysanthemum segetum k (8).jpg
Asteraceae Glebionis segetum L. Crisantemo campestre, Ingrassabue364 visiteDa 40 a 80 cm., fusti ramificati all'ascella delle foglie, tutti ricoperti di foglie verdi con riflessi blù, sessili, semi-abbraccianti il fusto, larghe alla base, incise superiormente in cinque lobi, le cauline intere abbraccianti il fusto, ogni stelo porta una margherita con petali giallo vivo, e un disco centrale di fiori tubulosi, il capolino è ingrossato ed è ricoperto da scaglie disposte in tre ordini di file (decorrenti).15 Giu 2006
Geranium lucidum m.jpg
Geraniaceae Geranium lucidum L. Geranio lucido276 visiteFusti cilindrici, eretti e glabri, rossicci con nodi evidenti; foglie lisce e cerose, incise in cinque lobi rotondi a loro volta incisi due-tre volte; fiori, due su peduncoli separati, hanno cinque petali ben distinti, rosa, arrotondati. Frutto a forma di spillo con la capocchia ingrossata.15 Giu 2006
Geranium lucidum~0.jpg
Geraniaceae Geranium lucidum L. Geranio lucido272 visiteFusti cilindrici, eretti e glabri, rossicci con nodi evidenti; foglie lisce e cerose, incise in cinque lobi rotondi a loro volta incisi due-tre volte; fiori, due su peduncoli separati hanno cinque petali ben distinti, rosa, arrotondati. Frutto a forma di spillo con la capocchia ingrossata.15 Giu 2006
Verbena officinalis 001.jpg
Verbenaceae Verbena officinalis L. Verbena285 visitePianta che può raggiungere 1 m. d'altezza, le foglie inferiori sono grandi fino a 8 cm, profondamente incise e lobate, quelle superiori più piccole e meno incise, steli sottili, lunghi, eretti, un pò ruvidi al tatto, quadrangolari, meno fogliosi in cima, terminano con una spiga fiorale, che fiorisce a partire dal basso, con piccoli fiorellini rosa-lilla.16 Dic 2005
Datura stramonium~0.jpg
Solanaceae Datura stramonium L. Stramonio comune252 visite13 Nov 2005
Eryngium maritimum1~0.jpg
Apiaceae Eryngium maritimum L. Calcatreppola maritima274 visite13 Nov 2005
Marrubium vulgare.jpg
Lamiaceae Marrubium vulgare L. Marrubio, Mentastro267 visitePianta grigiastra, da 20 a 40-50 cm., con base legnosa, fusti eretti, foglie picciuolate, ovali o rotonde, con bordo crenato, e nervi evidenti sulla pagina inferiore, fiori numerosi in verticilli, formanti un cuscinetto rotondo ad anello all'ascella delle foglie, distanziate sul fusto, corolla bianca e calice con 10 denti spinosi.12 Nov 2005
Corrigiola telephiifolia 1 (1).jpg
Caryophyllaceae Corrigiola telephiifolia Pourret Corrigiola perenne320 visitePianta perenne che può raggiungere 60 cm., glauca, con fusti gracili, prostrati, filiformi. Foglie alterne lanceolate-lineari, le basali lunghe 2-3 cm., presenti ancora sulla pianta adulta, quelle cauline lunghe 4-5 mm., fiori all'apice dei fusti in racemi senza brattee.12 Nov 2005
Opopanax chironium.jpg
Apiaceae Opopanax chironium L. Koch Opoponace comune, Erba costa275 visitePianta erbacea perenne, fusto eretto, ramoso, cilindrico, striato, spesso ricoperto di incrostazioni resinose, rami, quelli in alto generalmente verticillati, foglie basali coriacee, a contorno triangolare, fino a 80 cm., divise in segmenti ovali, apice arrotondato, e margine dentellato, quasi sempre secche alla fioritura, ombrelle fino a 25 raggi, glabri, petali gialli, frutto ovale, appiattito con margine alato.31 Ott 2005
Urginea undulata.jpg
Liliaceae Drimia undata Stearn Scilla undulata264 visitePianta erbacea perenne, 20-50 cm., foglie larghe 3-7 mm., spesso ondulate sul bordo, compaiono prima della fioritura, e cadono dopo, fusto cilindrico, violetto, liscio, fiori peduncolati all'ascella di una brattea, in racemo, all'apice del fusto, 6 tepali 1 cm. circa, carenati, purpurei, tendenti al violetto, lineari-lanceolati, con l'apice revoluto in fuori, 6 antere gialle su stami viola.14 Ott 2005
Osyris alba 1.jpg
Santalaceae Osyris alba L. Ginestrella comune261 visitePianta della macchia mediterranea a base legnosa, portamento eretto, nuovi getti flessuosi, ricoperti di foglioline coriacee, sempreverdi, lineari-lanceolate, lunghe poco più di 1 cm. con nervatura centrale, fiori poco appariscenti con tre segmenti gialli, alla sommità dei rami, il frutto è una drupa rossa a maturità.14 Ott 2005
624 immagini su 52 pagina(e) 33