Ultimi arrivi - FLORA |

Ranunculaceae Ranunculus bullatus L. Ranuncolo rosulato240 visite14 Ott 2005
|
|

Caprifoliaceae Centranthus calcitrapa (L). DC. Valeriana spagnola Camarezza comune174 visite13 Ott 2005
|
|

Caprifoliaceae Centranthus calcitrapa (L). DC. Valeriana spagnola Camarezza comune141 visite13 Ott 2005
|
|

Caprifoliaceae Centranthus calcitrapa (L). DC. Valeriana spagnola Camarezza comune127 visite13 Ott 2005
|
|

Solanaceae Solanum sodomaeum L. Morella di Sodoma, Pomo di Sodoma277 visite04 Ott 2005
|
|

Solanaceae Mandragora autumnalis Bertol Mandragora autunnale R.262 visitePianta rara.04 Ott 2005
|
|

Saxifragaceae Saxifraga trydactilis L. Sassifraga annuale250 visitePiccola piantina che arriva a 10 cm., da una piccola rosetta basale si erge un gracile stelo rossiccio, rotondo, poco o affatto ramificato, ricoperto da poche foglioline con un peduncolo appiattito che si prolunga in tre lobi, simili a tre dita aperte, in cima allo stelo un calice ingrossato che termina con sepali appuntiti, da cui sporgono appena cinque petali bianchi.30 Set 2005
|
|

Vitaceae Vitis vinifera L. Vite264 visitePianta con lunghi tralci che si abbarbicano su cespugli e alberi, con belle foglie alterne a tre punte, piccoli fiori verdi, riuniti a grappolo, frutto a grappolo con piccoli acini di 1 cm. di diametro.29 Set 2005
|
|

Oleaceae Olea europaea var. sylvestris (L.) Brot. Olivastro227 visite29 Set 2005
|
|

Asteraceae Inula cespita (L.) Desf Inula cespita280 visiteCespuglietto alto da 20 a 60 cm., con fusto eretto, vischioso, ramosissimo, color verde-bruno molto oscuro, foglie lineari-acute di 2-3 cm., numerosi capolini di forma conica, fiori gialli di pochi mm.29 Set 2005
|
|

Asteraceae Coleostephus myconis (L) Rchb Margherita gialla303 visiteRosetta basale di foglie peduncolate, seghettate, larghe in punta metà della lunghezza, arrotondate, sul fusto si restringono in punta e sono larghe quanto alla base, sessili, quasi abbraccianti ilfusto e con accenno di stipole. Il fusto è rossiccio, rotondo, liscio, con ramificazioni all'ascella delle foglie, spoglio nell'ultima parte, un fiore per ogni stelo, giallo intenso i fiori tubulosi del centro, giallo più chiaro i petali, seghettati, con due scanalature longitudinali, e punta divisa in due lobi.30 Ago 2005
|
|

Ranunculaceae Linaria pellisseriana (L.) Mill. Linajola di Pellicier283 visite30 Ago 2005
|
|
624 immagini su 52 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
34 |  |
 |
 |
 |
|