Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Ultimi arrivi - FLORA
Lepidium draba.jpg
Brassicaceae Cardaria draba (L.) Desv. Cocola255 visitePianta di 20 -60 cm., glabra, fusto unico, ramoso in alto, foglie lanceolate, dentellate, semiamplexicauli, infiorescenza a corimbo ricca di piccolissimi fiori coi petali bianchi, le siliquette hanno forma di cuore capovolto.01 Ago 2005
Callitriche stagnalis.jpg
Callitrichaceae Callitriche stagnalis Scop. Gamberaia maggiore317 visitePianta acquatica . Piccola erba galleggiante su basse acque correnti, attaccata al fondo mediante radici filiformi, A pelo d'acqua sporgono solo le foglie superiori, tondeggianti che formano una rosetta galleggiante, forma tappeto, ha steli gracili, rotondi, poco ramificata, sulla prima parte dello stelo foglie nastriformi, opposte, sessili, larghe 2-3 mm.lunghe 15 mm. sulla parte dello stelo che poggia sull'acqua, dietro le foglie, coppia di radici avventizie lunghe 20-50 mm., la parte terminale dello s01 Ago 2005
Achyranthes aspera.jpg
Amaranthaceae Achyranthes aspera L. Achirante aspra441 visitePianta alta 60/70 cm. fusti legnosi alla base, da cui nascono numerosi getti molto fogliosi, le foglie sono morbide e vellutate al tatto, ellittiche con apice acuto, picciolate, grandi le basali e man mano più piccole sul fusto, lunghi racemi di 30-40 cm. ricoperti di fiori penduli, racchiusi da tepali spinosi.01 Ago 2005
Astragalus_pelecinus~0.jpg
Fabaceae Astragalus pelecinus (L.) Barneby subsp.pelecinus Biserrula340 visite01 Ago 2005
Senecio sp.jpg
Asteraceae Senecio sp.249 visite23 Lug 2005
Pulycaria dysenterica.jpg
Asteraceae Pulycaria dysenterica (L.) Bernh. Incensaria comune268 visitePianta con fusti eretti e ramificazioni divaricate, tutta ricoperta di peli, foglie lanceolate, amplexicauli, coi lembi revoluti verso il basso, capolini riuniti in corimbi lassi, hanno fiori gialli tubulosi al centro e ligulati esternamente, con ligule strette e corte.23 Lug 2005
Polygonum lapatifolium 002.jpg
Polygonaceae Polygonum lapathifolium L. Poligono nodoso226 visite23 Lug 2005
Datura metel s.n..jpg
Solanaceae Datura innoxia Miller Stramonio metello248 visitePianta molto compatta, ramificata alla base, foglie grandi, picciolate, ovali-appuntite, con la punta spostata rispetto all'asse centrale della foglia, vellutate per peli rasi, fiori bianchi, grandi a imbuto, corolla intera ma suddivisa in sei triangoli che terminano con una punta arrotondata, rivolta in dentro, sul limite di questi triangoli il fiore si chiude assumendo la forma di un torciglione, quasi per metà inguainato da un calice con due brattee abbraccianti. Ha cinque pistilli e uno stilo più lungo.20 Lug 2005
Verbascum pulverulentum s.b..jpg
Scrophulariaceae Verbascum pulverulentum L. Verbasco a candelabro297 visitePianta biennale, 40-100 cm., grigio-lanosa, fusti cilindrici, molto ramosi, foglie basali fino a 30 cm., sessili, grossamente dentate, foglie cauline ovato-acuminate, o lanceolate, infiorescenza molto ramosa, brattee cuoriformi, corolla gialla, antere reniformi e filamenti violetti.20 Lug 2005
Ranunculus sp~1.jpg
Ranunculaceae Ranunculus monspeliacus L. Ranuncolo di Montpellier239 visiteIn Sardegna poco diffusa, prob. rara20 Lug 2005
Ranunculus sp.jpg
Ranunculaceae Ranunculus sp.231 visite20 Lug 2005
Nerium oleander x.jpg
Apocinaceae Nerium oleander L. Oleandro247 visiteElegante cespuglio con numerosi fusti fogliosi, flessibili, rotondi, alti fino a tre metri, in cima si ramificano in tre steli di 30 cm. circa, in cima ai quali sbocciano un ciuffo di fiori bianchi, rosa o fuxia, con cinque petali che si aprono a ruota. La foglia è verde pallido, lunga 12 cm. circa, e larga 2 cm., brevemente picciolata, appuntita, con una nervatura chiara sul dorso.Il frutto è un lungo baccello tondeggiante, ricurvo che a maturità si apre, liberando lunghi semi piumosi. 19 Lug 2005
624 immagini su 52 pagina(e) 36