Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Ultimi arrivi - FLORA
Typha angustifolia.jpg
Typhaceae Typha angustifolia L. Lisca a foglie strette244 visite19 Lug 2005
Teucrium scordium x.jpg
Lamiaceae Teucrium scordium L. Scordio249 visitePiantina da 20 a 60 cm., fusti morbidi al tatto, inizialmente con foglie distanziate, molto fogliosi in alto, provvisti di stoloni, le foglie, lanceolate, sono sessili, dentellate, con l'apice acuto, fiori da 2 a 6 in verticilli, all'ascella delle foglie, corolla rosea, calice con 5 punte acute19 Lug 2005
Chenopodium opulifolium 001 (1).jpg
Chenopodiaceae Chenopodium opulifolium Schrader Farinello con foglie di viburno296 visitePianta che può arrivare a 150 cm., con fusto eretto molto ramificato, bianco-farinoso, con molti rami eretti. Foglie picciolate ovali-rombiche, con apice ottuso, di poco più lunghe che larghe, fiori in pannocchie ramose.19 Lug 2005
Dysphania_ambrosioides.jpg
Chenopodiaceae Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants Farinello aromatico296 visite Pianta che può assumere aspetto di piccolo cespuglio, con numerosi rami eretti, spesso rossi alla base, riccamente ricoperti di foglie irregolarmente dentellate, pannocchie fogliose di fiori verdastri. La pianta emana un forte odore aromatico canforato.19 Lug 2005
Atriplex halimus x.jpg
Chenopodiaceae Atriplex halimus L. Atriplice, alino369 visiteArbusto color cenere-argento, molto ramoso (1-2 m). Foglie carnoso-coriacee, persistenti, alterne, ovato-romboidali, ottuse all'apice e margini interi, talora dentato-angolose alla base, grigio-argentee su ambedue le pagine, fiori giallastri, poco appariscenti, disposti in spighe allungate formanti pannocchie terminali.19 Lug 2005
Oxalis articulata s.n.jpg
Oxalidaceae Oxalis articulata Savigny Oxalis articulata257 visite16 Lug 2005
Lythrum salycaria.jpg
Lythraceae Lythrum salicaria L. Salcerella250 visiteNotevole cespuglio con numerosi fusti eretti, quadrangolari, pelosi, robusti, ramificati superiormente, foglie pelose, ovali, lanceolate, opposte o a verticilli di tre, quelle alte sul fusto sono alterne, fiori fuxia, grandi, posti su una lunga spiga terminale, in verticilli fino a 10, hanno 6 petali lanceolati, 6 stami corti e sei stami sporgenti.16 Lug 2005
Teucrium marum.jpg
Labiatae Teucrium marum L. Camedrio maro, Erba gatto299 visiteCespuglio di 30-50 cm., numerosi fusti a base legnosa, ricoperti di tomento bianco, fittamente ricoperti di foglie sessili, lanceolate a contorno intero, non arrivano a 1 cm. di lunghezza, verticilli con 1 o 2 fiori, riuniti in una spiga apicale corolla purpurea, tutta la pianta emana un odore penetrante, acuto.16 Lug 2005
Clematis cirrhosa s.n.2.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa285 visitePianta lianosa che si abbarbica ai cespugli circostanti, ceppo e rami legnosi, durante l'estate perde le foglie, ma subito dopo ai nodi dei fusti nascono le nuove foglie che hanno forma ovale o trilobata, ha fiori bianchi campanulati con quattro petali color crema screziati di porpora, lunghi e numerosi stami lucenti, verde pallido. I semi hanno una lunga coda piumosa che ne facilita la dispersione. Quando i fiori sono in boccio paiono ghirlande di pendenti poggiati sui cespugli.15 Lug 2005
Smyrnium olusatrum (1).jpg
Apiaceae Smyrnium olusatrum L. Corinoli comune265 visitePianta dal colore verde brillante, grandi foglie basali divise in segmenti lobati e seghettati, più piccole e con meno segmenti salendo sul fusto, alla base si sovrappongono e abbracciano il fusto stesso, all'ascella delle foglie lunghi steli fiorali, con ombrelle terminali con numerosi raggi, ricche di piccoli fiori bianco-verdastri, sullo stelo fiorale una coppia di foglioline con piccole ombrelle ascellari. Lunghi semi alati. Odore di sedano.14 Lug 2005
Eliotropium europaeum s.n 2.jpg
Boraginaceae Heliotropium europaeum L. Eliotropio290 visitePianta la cui morbida pelosità la rende quasi grigia, si espande in larghezza, con fusti ramificati ascendenti o eretti, foglie con margine intero, da ovali a ellittiche, lungamente picciolate. Fiori sessili su cime scorpioidi, semplici o biforcute, inizialmente arrotolate, in seguito allungate, ricche di piccoli fiorellini bianchi.14 Lug 2005
Linum strictum s.n..jpg
Linaceae Linum tryginum L. Lino a tre steli248 visiteR.14 Lug 2005
624 immagini su 52 pagina(e) 37