Ultimi arrivi - FLORA |

Plantaginaceae Plantago coronopus L. Erba stella242 visiteRosetta di foglie basati aperte a raggera, aderenti al suolo, divise in lobi lineari e appuntiti, carnosette, pelose, lunghe 10 cm. circa. Dal centro della rosetta si ergono scapi rotondi di 30 cm. circa, alla sommità dei quali c'è una piccola densa spiga di fiori poco appariscenti.04 Lug 2005
|
|

Malvaceae Malva sylvestris L. malva259 visitePianta con fusto prostrato od eretto, ramificato, foglie picciolate, tondeggianti e cuoriformi alla base, divise in cinque lobi con margine dentato, fiori all'ascella delle foglie, peduncolati, di color rosa-lilla, con cinque petali venati di viola e smarginati all'apice in due lobi, doppio giro di sepali lanceolato-triangolari con venature longitudinali, il frutto è una capsula tondeggiante.04 Lug 2005
|
|

Leguminosae Melilotus alba Medicus Meliloto bianco267 visite04 Lug 2005
|
|

Lamiaceae Mentha aquatica L. Menta d'acqua, Mentastro283 visitePianta con fusti ascendenti, foglie ovali-lanceolate, con margine seghettato, fiori di color rosa-lilla riuniti in infiorescenze a capolino. Lungo le rive dei corsi d'acqua, forma foltissime ed estese colonie.04 Lug 2005
|
|

Lamiaceae Micromeria graeca (L.) Benth. E Rchb.266 visiteCespuglietto di 20-40 cm., poco accestito, con radi steli ricoperti di foglie sessili, opposte, ovali, acuminate all'apice, le superiori più strette, e quelle dell'infiorescenza lineari fiori in verticilli, corolla rosea-lilla, racchiusa da un calice con 5 denti aristati.04 Lug 2005
|
|

Lamiaceae Misopates orontium (L.) Rafin. Gallinella comune248 visitePiantina di 20-80 cm., con fusto ascendente, ramoso, ricoperto di peli, foglie lineari-lanceolate, le superiori più strette, fiori ascellari, distanziati sul fusto, corolla rosea o violacea, il frutto è una capsula ovale.03 Lug 2005
|
|

Asteraceae Onopordum illyricum L. Onopordo maggiore249 visiteFusto che può arrivare a 2 m., bianco-lanoso, disordinatamente alato, eretto, unico e talvolta ramoso in alto, foglie basali ampie, lanceolate, divenendo più piccole salendo sul fusto, sempre lobate dentate e spinose; capolini spesso isolati, grossi, ovoidali di 6 cm. circa, ricoperto in basso di brattee lanceolate spinose in punta, fiori rosa-porporino.03 Lug 2005
|
|

Asteraceae Phagnalon rupestre (L.) DC. Scuderi comune246 visitePianta con base legnosa, forma piccoli cespugli, ha sottili rami biancastri, cilindrici, ricoperti di foglie strette, lanceolate, quasi nastriformi, con la pagina superire verde scuro e quella inferiore ricoperta da lanugine biancastra, margine revoluto verso l'esterno, lievemente ondulato e dentellato, lunghi peduncoli portano capolini solitari con fiori tubulosi gialli, brattee appressate, membranose, oscure, rivestono il capolino, corona di brattee esterne aperte.03 Lug 2005
|
|

Asteraceae Helminthotheca echioides (L.) Holub Aspraggine289 visiteQuesta pianta si presenta inizialmente con una rosetta di foglie basali robuste, hanno il picciolo rosso, base alata, spatolate o oblunghe, con margine intero o poco dentato. Il fusto è ramoso alla base con rami divaricati, le foglie sul fusto sono sessili amplexicauli con orecchiette. I capolini hanno base ingrossata, sottili peduncoli, ed hanno due serie di brattee, i fiori sono color giallo dorato.03 Lug 2005
|
|

Rosaceae Pyrus amygdaliformis Vill. Perastro231 visiteCespuglio, raramente alberello, con spine all'apice dei rami, foglie giovani con tomento bianco, in seguito glabre, foglia picciolata, oblanceolata-intera, lunga fino a 7 cm., fiori in cime ombrelliformi, petali bianchi, ellittici, leggermente bilobati, frutto 1 cm., acido.03 Lug 2005
|
|

Asteraceae Leucanthemum flosculosus (L.)P. Margherita senza raggi Pianta endemica della Sardegna e della Corsica274 visitePianta a base legnosa, da cui nascono i nuovi steli, numerosi, un po' esili che si sostengono a vicenda formando estese colonie, gli steli non sono ramificati, ricoperti ad intervali regolari da foglie sessili semiabbraccianti con due orecchiette, strettamente ovali, intere nella prima parte, quasi alla fine due segmenti triangolari sporgono dal margine foliare, all'apice, tre segmenti triangolari, di cui il mediano più ampio e grande. In cima lo stelo si divide in tre peduncoli sucessivi che portano ognuno03 Lug 2005
|
|

Leguminosae Psoralea bituminosa L. Trifoglio bituminoso241 visitePianta che forma un cuscino anche notevole, con nuovi getti che nascono da una base legnosa, foglie composte, con lungo picciolo, con tre segmenti lineari-lanceolate, tomentose nella pagina inferiore. Tutta la pianta è di colore verde intenso. Infiorescenza a capolino con fiori bianchi o lilla pallido. Il frutto è un legume provvisto di un lungo becco.03 Lug 2005
|
|
624 immagini su 52 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
39 |  |
 |
 |
 |
|