Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Ultimi arrivi - FLORA
Opuntia ficus-indica.jpg
Cactaceae Opuntia ficus-indica (L.) Miller. Fico d'India226 visitePianta succulenta con base legnosa, molto ramificata, articolata in segmenti ovali-ellittici, di cm. 20x40 circa, tutti ricoperti di spine lunghe, fiori gialli e frutti ovoidi commestibili, fittamente ricoperti di ciuffetti di spine finissime.29 Giu 2005
Verbena officinalis.jpg
Verbenaceae Verbena officinalis L. Verbena259 visitePianta che può raggiungere 1 m. d'altezza, le foglie inferiori sono grandi fino a 8 cm, profondamente incise e lobate, quelle superiori più piccole e meno incise, steli sottili, lunghi, eretti, un po' ruvidi al tatto, quadrangolari, meno fogliosi in cima, terminano con una spiga fiorale, che fiorisce a partire dal basso, con piccoli fiorellini rosa-lilla.29 Giu 2005
Euphorbia maculata.jpg
Euphorbiaceae Euphorbia maculata L. Euforbia maculata278 visitePiccola pianta prostrata, i cui esili steli rotondi, lisci, spesso rossicci si stendono a raggera, in condizioni ottimali arrivano a misurare 50-60 cm., sono ricoperti per tutta la lunghezza da piccole foglioline sessili, opposte, ellitiche e spatolate, con margine foliare intero, hanno al centro della pagina superiore una pennellata color amaranto.29 Giu 2005
Vincetoxicum hirundinaria 004.jpg
Asclepiadaceae Vincetoxicum hirundinaria Medicus Vincetossico comune, Asclepiade275 visiteQuesta pianta presenta lunghi fusti eretti non ramificati, rotondi, lisci, lunghi oltre 1 m., le foglie hanno un corto picciolo, sono opposte, cuoriformi-lanceolete, lisce e morbide ma opache, più chiare sulla pagina inferiore, dove sono evidenti le nervature, i fiori hanno meno di 1 cm. di diametro, e cinque petali color bianco-crema, appuntiti all'apice che formano una piccola stella.29 Giu 2005
Briza maxima.jpg
Poaceae Briza maxima L. Sonaglini maggiori339 visite13 Giu 2005
Rubia peregrina 001.jpg
Rubiaceae Rubia peregrina L. Robbia selvatica242 visite13 Giu 2005
Polygonum hydropiper s.n.a.jpg
Polygonaceae Polygonum persicaria L. Poligono persicaria232 visite13 Giu 2005
Erodium moschatum 001.jpg
Geraniaceae Erodium moschatum (L.) L'Her. Erodium moschatum275 visiteQuesta pianta può essere eretta o espansa, talvolta forma dei folti cespi, ricoperta di peli che la rendono viscosa, ha foglie lunghe anche 20 cm. composte da foglioline alterne ovate con margini dentati, le foglioline sono anch'esse divise generalmente non fino alla nervatura mediana. I firi sono riuniti in infiorescenze con lungo peduncolo, hanno cinque petali rosa acceso e danno luogo a un frutto a forma di becco.13 Giu 2005
Blakstonia perfoliata 001.jpg
Gentianaceae Blakstonia perfoliata (L.) Hudson Centauro giallo310 visitePiantina a portamento eretto, raramente ramificata, glauca, foglie basali lanceolate, le cauline sessili, opposte, unite fra loro alla base a circondare il fusto, fiori giallo intenso in infiorescenze terminali., peduncolati, con cinque petali, 13 Giu 2005
Bryonia_marmorata__1.jpg
Cucurbitaceae Bryonia marmorata E. Petit Bryonia296 visitePianta con lunghi tralci che si avvolgono alla vegetazione circostante; foglie alterne, lungamente picciolate, le prime ovali-allungate, le altre divise in cinque lobi, il mediano lungo oltre la metà della foglia, cirri ascellari, fiori piccoli bianco-verdastri, frutto bacca rossa.13 Giu 2005
Aristolochia_navicularis_1.jpg
Aristolochiaceae Aristolochia navicularis E. Nardi. Aristolochia navicolare369 visiteLunghi fusti eretti o striscianti che si allargano sul terreno, foglie sessili, rotondeggianti, con la base cordata, margine foliare intero, distanti sul fusto, più ravvicinate all'apice, fiori tubulosi, ascellari, giallo verdastro, con la punta più oscura e rivolta in basso. Il frutto è una capsula tondeggiante.13 Giu 2005
Leucoium autumnale.jpg
Amaryllidaceae Acis autumnale (L.) Sweet Campanelle autunnali261 visiteBulbo piriforme, dal quale nascono due o tre steli, esili, verdi nella prima parte, rossicci nella seconda, una o due foglie compaiono a fioritura avvenuta. In cima agli steli uno o due fiori campanulati, con sei petali bianchi, alla base del fiore due stipole abbraccianti. Il frutto è una capsula tondeggiante che termina con un rostro morbido al tatto.09 Giu 2005
624 immagini su 52 pagina(e) 43