Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Ultimi arrivi - FLORA
Cistus monspeliensis.jpg
Cistaceae Cistus monspeliensis L. Cisto di Montpellier301 visiteArbusto della macchia mediterranea, fra i più diffusi in Sardegna. Alta fino a m.1,50 - 2, ha numerosi rami tomentosi, ricoperti di foglie sessili, lineari-lanceolate, vischiose e tomentose, di colore verde scuro. I fiori riuniti in racemi terminali, hanno cinque petali bianchi con base gialla. Il frutto è una capsula tomentosa.26 Mag 2005
Thymelaea hirsuta 1.jpg
Thymeleaceae Thymelaea hirsuta (L.) Endl. Spazzaforno244 visiteCespuglio con rami ricadenti, legnoso alla base,12 Mag 2005
Verbascum sinuatum s.n.2.jpg
Scrophulariaceae Verbascum sinuatum L. Verbasco sinuoso268 visitePianta biennale, 40-100 cm., grigio-lanosa, fusti cilindrici, molto ramosi, foglie basali fino a 30 cm., sessili, grossamente dentate, foglie cauline ovato-acuminate, o lanceolate, infiorescenza molto ramosa, brattee cuoriformi, corolla gialla, antere reniformi e filamenti violetti.12 Mag 2005
Urtica dioica.jpg
Urticaceae Urtica dioica L. Ortica comune236 visiteDescrizione
Pianta tutta ricoperta di peli urticanti, foglie ovali appuntite all'apice, picciolate, margine dentato, con base cordata, fiori iriuniti in racemi all'ascella delle foglie,
12 Mag 2005
Dafhne gnidium s.n.jpg
Thymeleaceae Daphne gnidium L. Gnidio250 visiteCespuglio con numerosi rami eretti, ricoperti di foglie lineari, acuminate, coriacee, piccoli fiorellini bianchi riuniti in racemi terminali, il frutto è una bacca ovale di colore rosso a maturità12 Mag 2005
Centaurium erythraea.jpg
Gentianaceae Centaurium erythraea Pers. Centauro minore; scacciafebbre352 visitePiantina da 10 a 60 cm. ha fusto gracile, glabro, quadrangolare, rami eretti e ricchi di fiori alla sommità, le foglie sono verde-pallido, quelle basali a rosetta, quelle sul fusto più piccole, opposte, oblunghe, quelle in alto lineari. I fiori sono raccolti in corimbi folti, ombrelliformi, rosa, su corti peduncoli, hanno calice tubuloso, corolla con cinque petali ovali, acuminati all'apice.12 Mag 2005
Lonycera implexa.jpg
Caprifoliaceae Lonycera implexa Aiton Caprifoglio delle macchie253 visitePianta lianosa sempreverde, con tralci lunghi alcuni metri, con foglie opposte, sessili, verde chiaro nella pagina inferiore, coriacee, le ultime unite, sulle quali sbocciano fiori tubulosi rosa, in capolini terminali. Il frutto è una bacca ovoidale, rossa a maturità.09 Mag 2005
Torilis_nodosa.jpg
Apiaceae Torilis nodosa(L.) Gaertn. Lappolina nodosa252 visitePianta che si presenta inizialmente con un ciuffo di foglie un po' pelose, divise due-tre volte in segmenti a loro volta divisi più volte, sul fusto con meno segmenti, fusto ramificato, fiori bianco-rosei, in ombrelle non vistose, frutti provvisti di spine, persistenti sull'ombrella.09 Mag 2005
Iris sisyrinchium 005.jpg
Iridaceae Moraea sisyrinchium Ker Gawl. Castagnole283 visitePianta bulbosa che si nota solo quando i fiori si aprono, poiché le foglie lunghe lineari, ingialliscono presto e si confondono con la vegetazione circostante, I fiori, azzurro-blù, hanno tre tepali che si aprono verso l'esterno con una caratteristica macchia centrale di colore bianco-giallastro, i tre tepali interni sono eretti e lanceolati.09 Mag 2005
Potentilla reptans 002.jpg
Rosaceae Potentilla reptans L. Cinquefoglie comune, erba pecorina234 visiteOfficinale07 Mag 2005
Nigella damascena 002~0.jpg
Ranunculaceae Nigella damascena L. Damigella scapigliata, Fanciullaccia230 visitePianta con fusto eretto, foglie alterne d'aspetto piumoso, bipennate con lacinie sottili e acute. I fiori sono solitari, il colore va dal blù pallido al bianco, con cinque petali, una corona di brattee piumose sopravanza i petali. Il frutto è una capsula rigonfia.07 Mag 2005
Myosotis sp 1.jpg
Boraginaceae Myosotis sp. Nontiscordardimè257 visiteEsile pianta che può raggiungere 40 cm., fusto angoloso, ramificato, foglie deboli, sessili, oblunghe, lanceolate, munite di peli, inguainanti il fusto, fiori da celeste pallido a celeste vivo, riuniti in spighe terminali a spirale.07 Mag 2005
624 immagini su 52 pagina(e) 46