Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Ultimi arrivi - FLORA
Hypericum hircinum~0.jpg
Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, erba caprina, ruta caprina. Endemismo di Sardegna, Corsica, Elba e Montecristo285 visitePianta con fusto eretto, rotondo, rossastro, ramoso, con piccole foglioline opposte, sessili e lanceolate, con piccoli puntini che danno alla foglia un aspetto bucherellato, corimbi di fiori con cinque sepali, cinque petali giallo vivo, tre ciuffetti di stami lunghi.03 Mag 2005
Scabiosa olosericea 1~0.jpg
Dipsacaceae Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet Vedovina 271 visitePianta con base legnosa. Dai vecchi rami nascono ciuffi di nuove foglie, profondamente incise in lacinie strette. Lunghi scapi fiorali, privi di foglie portano in cima grossi capolini fiorali con fiori tutti tubulosi, quelli esterni color viola, quelli interni color rosa-lilla, tutto il capolino è racchiuso da una corona di sepali più lunghi dei fiori, sepali che alla caduta dei fiori si rivolgono verso il basso, mentre il frutto si allunga e diventa come un piccolo uovo.03 Mag 2005
Lobularia maritima infior~0.jpg
Brassicaceae Lobularia maritima (L.) Desvaux Alisso odoroso262 visitePianta con base legnosa, molto ramificata, con steli prostrati o ascendenti, ricoperti da piccole foglie lunghe fino a 30 mm. lanceolate e finemente seghettate, densi racemi apicali di piccoli fiori bianchi, piccole silique peduncolate di forma ovale, con un becco in cima. Quando cade il frutto, permane sul peduncolo l'involucro che lo racchiudeva.03 Mag 2005
Raphanus raphanistrum 001.jpg
Brassicaceae Raphanus raphanistrum L. Ramolaccio selvatico282 visiteErba alta sino a 100 cm., pelosa e ruvida in tutte le sue parti, foglie inferiori divise in grandi lobi, quello terminale più sviluppato e ovale, le foglie superiori sono piccole ovate o lanceolate, dentate; fiori in racemi bianchi o rosei; il frutto è una siliqua cilindrica, un po' arquata e strozzata fra un seme e l'altro.03 Mag 2005
Sedum dasyphillum s.n.jpg
Crassulaceae Sedum dasyphyllum L. Borracina cinerea267 visiteQuesta piantina presenta fusti un po' contorti e nodosi, bruno-rossastri, che crescendo per la fioritura presentano tratti scoperti da foglie. Le foglie sono carnose e semiglobose disposte attorno al fusto come squame. I fiori bianco-rosei, hanno corti peduncoli e sono riuniti in infiorescenze terminali03 Mag 2005
Sedum caeruleum s.n..jpg
Crassulaceae Sedum caeruleum L. Borracina264 visitePiantina di 10-12 cm., con una piccola radice di 2 cm. circa, ramificata in quasi tutta la lunghezza, fusti e foglie grassette, quasi cilindriche, rossicce, ogni ramificazione termina con un'ombrella di piccoli fiori bianco-azzurri.03 Mag 2005
Eupatorium cannabimum s.n.4 jpg.jpg
Asteraceae Eupatorium cannabinum L. Eupatorio, canapa acquatica274 visitePianta da 60 a150 cm., porta numerosi fusti fogliosi, eretti, rossastri in alto, tomentosi, foglie con 3-5 foglioline, opposte, brevemente picciolate, coi bordi crenati, fiori dal rosso chiaro al porpora, minuscoli in densi corimbi,03 Mag 2005
Cistus incanus s.n..jpg
Cistaceae Cistus incanus L. Cisto rosso331 visiteCespuglio della macchia mediterranea, con base legnosa, molto ramificato, rami rosso-bruno, riccamente ricoperti di foglie con peluria, opposte, picciolate, ovali-ellittiche, con margine ondulato, con l'apice rivolto in basso, non sono vischiose. Ha bellissimi fiori con cinque petali regolari rosa acceso, quasi fuxia, crespati e ondulati. Il frutto è una capsula pelosa.03 Mag 2005
Viburnum tinus s.b.1.jpg
Caprifoliaceae Viburnum tinus L. Lentaggine275 visiteArbusto sempreverde che può raggiungere i 5 m. d'altezza. Ha foglie di un bel verde intenso, coriacee, ovali, con margine intero, con la pagina inferiore leggermente tomentosa. Fiori riuniti in corimbi terminali, composti da numerosi fiorellini bianco-rosati. Il frutto è una drupa ovale blù-nera a maturità.03 Mag 2005
Jasone montana.jpg
Campanulaceae Jasione montana L. Bottoni azzurri, Vedovella annuale R.297 visitePiccola pianta che somiglia a una scabiosa. E' alta da 5 a 50 cm., ha numerosi fusti pelosi e ricoperti di foglie solo nella prima metà, ogni fusto porta alla sommità una sola infiorescenza, rotonda, quasi nascosta da brattee verdi, ovali, che formano una coppa L'infiorescenza contiene numerosi fiori campanulati blù brillante. Le foglie sono sessili, oblunghe e non superano 1 cm. di lunghezza03 Mag 2005
Hedera helix s.b..jpg
Araliaceae Hedera helix L. Edera260 visitePianta lianosa dal fusto legnoso, robusto, che si arrampica con le sue numerose radici avventizie dei tralci sterili sugli alberi e sui muri, le foglie verde scuro, sono picciolate, alterne, lucide e coriacee, hanno forma triangolare o palmato-lobata, ovali sulle sommità fiorifere, fiori giallo-verde, riuniti in piccole ombrelle sferiche, con numerosi raggi, frutto globoso nero con 5-6 semi.03 Mag 2005
Geranium molle fiori.jpg
Geraniaceae Geranium molle L. Geranio volgare276 visiteQuesta pianta ha fusti rotondi, rossicci, ramificati dalla base, eretti o striscianti, le foglie hanno contorno rotondo, lobate, sono ricoperte da una soffice lanugine, quando la pianta vive in luoghi asciutti diventano rosso brillante, i fusti fioriferi sono ramificati, i fiori, in coppia, ognuno sul suo peduncolo hanno cinque petali bilabiati dal porpora al viola.03 Mag 2005
624 immagini su 52 pagina(e) 49