Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Ultimi arrivi - FLORA
Chozofora tinctoria s.jpg
Euphorbiaceae Chrozophora tinctoria (L.) A. Juss. Tornasole comune329 visitePianta ruvida in tutte le sue parti, portamento eretto, ramificata, foglie lungamente picciolate, ovali o romboidali, con margine foliare ondulato e inciso in lobi appena accennati, lobo centrale allungato, venature evidenti, tutta la pianta ha un colore verde-oscuro spento per l'aspetto polveroso. Piccoli fiorellini insignificanti, i frutti sono delle nucule rotonde, allungate ricoperte da peli spinulosi, su lunghi peduncoli.03 Mag 2005
Pulycaria odora.jpg
Asteraceae Pulycaria odora (L.) Bernh. Incensaria comune244 visitePresenta sin dai primi mesi dell'anno una rosetta di foglie basali aderenti al suolo, felpate, carnose, dal quale si eleva un fusto tomentoso, con foglie più piccole appressate, ramificato nella parte superiore, con rami leggermente divaricati, ognuno porta in cima un fiore con ligule corte e raggio di fiori tubulosi molto grande, giallo-vivo. Tutta la pianta emana un forte odore canforato, gradevole.03 Mag 2005
Chenopodium vulvaria s.jpg
Chenopodiaceae Chenopodium vulvaria L. Farinello puzzolente, brinaiola309 visitePianta con rami prostrato-eretti, chiari, ramificati, foglie peduncolate, tutta la pianta emana un pessimo odore di pesce marcio.03 Mag 2005
Petroragia velutina.jpg
Caryophillaceae Petrorhagia velutina (Gussone) Ball e Heywood Petrorhagia velutina244 visitePiantina che può avere da 10 a 50 cm., stelo esilissimo, rotondo, liscio, foglie nastriformi, lineari, di pochi centimetri o appena accennate, fiore unico, terminale, con lungo calice ricoperto di un involucro papiraceo, quattro petali rosa intenso, profondamente inciso in due lobi.03 Mag 2005
Borago officinalis n 008~0.jpg
Boraginaceae Borago officinalis L. Borragine346 visitePianta tutta ricoperta da peli setolosi, fusto ramificato, foglie alterne, rugose, dure, quelle basali molto grandi, picciolate, le cauline sessili, inguainanti, sempre più piccole. Fiori su lungo peduncolo, orientati verticalmente, blù con cono centrale quasi nero, cinque petali saldati a stella, riuniti in infiorescenze alla sommità della pianta.03 Mag 2005
Vinca sardoa.jpg
Apocynaceae Vinca sardoa (Stearn) Pignatti Pervinca di Sardegna Pianta endemica della Sardegna277 visitePianta sempreverde, con lunghi rami prostrati (anche 2 m.) , ricoperta a intervalli sempre leggermente superiori da coppie di foglioline opposte brevemente peduncolate, a forma di cuore, verde intenso e vivo, con nervature molto evidenti; rami eretti, con foglie opposte, corto picciolo, margine intero, verde intenso, lucide, ovali, appuntite, lunghe 5-6 cm. e larghe 4-5 cm. Fiori peduncolati all'ascella delle foglie superiori, azzurro-violetto, con cinque petali rotati.03 Mag 2005
Reseda alba.jpg
Resedaceae Reseda alba L. Reseda bianca263 visitePianta con fusto eretto e ramificato, rami che si allargano sul fusto, foglie pennate con lunghi lobi a margine ruvido, fiori, sul fusto centrale e su tutte le ramificazioni, con infiorescenze a racemo di piccoli fiori bianchi che iniziano a fiorire dal basso verso l'apice.24 Apr 2005
Prasium majus.jpg
Lamiaceae Prasium majus L. Thè Siciliano244 visitePiccolo arbusto sempreverde, che annualmente emette numerosi fusti a sezione quadrangolare, ricoperti di foglioline verde brillante, picciolate, ovato-cuoriformi, con margine dentato. I fiori sono bianchi, acsellari, con labbro superiore arrotondato e labbro inferiore trilobato.24 Apr 2005
Pisum sativum.jpg
Fabaceae Pisum sativum L. Pisello selvatico256 visitePianta erbacea con lunghi fusti, lisci, e rampicanti, le foglie hanno stipole ovali e sono provviste di cirri che la avvinghiano alla vegetazione circostante. I fiori, peduncolati, solitari hanno vessillo rosso-rossastro e carena rosso-bruno. Il frutto è un legume.24 Apr 2005
Tordylium apulum.jpg
Apiaceae Tordylium apulum L. Ombrellini pugliesi267 visitePiantina che può raggiungere 50 cm. d'altezza, vellutata e morbida al tatto, fusto eretto e ramificato, foglie pennate, fiori bianchi, riuniti in ombrelle, i raggi laterali portano il fiore esterno con un petalo più grande diviso in due lobi uguali, brattee corte, lesiniformi. Frutto appiattito, tondeggiante, con una corona rugosa esterna sulle due facce.
Buon profumo persistente anche da secca.
24 Apr 2005
Verbascum creticum 002.jpg
Scrophulariaceae Verbascum creticum (L.) Cav. Verbasco del patriarca269 visitePianta eretta, alta cm.150, foglie picciolate dalla base fino a metà fusto, lunghe cm.20 e larghe cm.12, le superiori sessili, erette appressate al fusto, fiori giallo acceso, i due petali superiori con una macchia porpora, due stami, antera lunga, ricurva all'insù.24 Apr 2005
Tamus communis.jpg
Dioscoreaceae Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin Tamaro224 visitePianta rampicante, fusto erbaceo, gracile, cilindrico, volubile, sinistrorso, ramificato, senza viticci, foglie alterne, picciolate, a cuore con la punta rivolta in basso, verdi, sottili, lucide, con 5-7 nervature; fiori all'ascella delle foglie, in spighette rade; il frutto è una bacca prima verde e poi rossa.24 Apr 2005
624 immagini su 52 pagina(e) 50