Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Piú viste - FLORA
Datura stramonium 016.jpg
Solanaceae Datura stramonium L. Stramonio comune, Indormia302 visite
Coleostephus myconis.jpg
Asteraceae Coleostephus myconis (L) Rchb Margherita gialla301 visiteRosetta basale di foglie peduncolate, seghettate, larghe in punta metà della lunghezza, arrotondate, sul fusto si restringono in punta e sono larghe quanto alla base, sessili, quasi abbraccianti ilfusto e con accenno di stipole. Il fusto è rossiccio, rotondo, liscio, con ramificazioni all'ascella delle foglie, spoglio nell'ultima parte, un fiore per ogni stelo, giallo intenso i fiori tubulosi del centro, giallo più chiaro i petali, seghettati, con due scanalature longitudinali, e punta divisa in due lobi.
Lotus edulis zz (2).jpg
Fabaceae Lotus edulis L. Ginestrino commestibile300 visitePiantina glabra da 10 a 40 cm., fusti ascendenti, foglie con tre segmenti obovati, 1 o 2 fiori con corolla gialla, su peduncolo più lungo delle foglie, legume tondeggiante, di 2-3 cm. con punta ricurva a falce.
Alkanna lutea (17).jpg
Boraginaceae Alkanna lutea DC. Arganetta gialla300 visite
Cistus monspeliensis.jpg
Cistaceae Cistus monspeliensis L. Cisto di Montpellier299 visiteArbusto della macchia mediterranea, fra i più diffusi in Sardegna. Alta fino a m.1,50 - 2, ha numerosi rami tomentosi, ricoperti di foglie sessili, lineari-lanceolate, vischiose e tomentose, di colore verde scuro. I fiori riuniti in racemi terminali, hanno cinque petali bianchi con base gialla. Il frutto è una capsula tomentosa.
Daucus carota a1~0.jpg
Apiaceae Daucus carota L. Carota selvatica299 visitePianta con fusto eretto, ramoso e tomentoso. Foglie bi-tripennatosette con segmenti lanceolati. Fiori bianco-rosei, riuniti in ombrelle terminali, fiori centrali di colore rosso-bruno. Le ombrelle a maturità assumono una caratteristica forma di nido, richiudendosi verso il centro. Frutto ovale con aculei.
Echium vulgare.jpg
Boraginaceae Echium vulgare L. Viperina azzurra298 visite Pianta irsuta e con fusto eretto. Foglie basali ovali in rosetta, lamina lineare-lanceolata, foglie cauline ridotte e sessili. Infiorescenza a spiga, fiori con corolla azzurro-rosea. Frutti acheni rugosi.
Teucrium marum.jpg
Labiatae Teucrium marum L. Camedrio maro, Erba gatto297 visiteCespuglio di 30-50 cm., numerosi fusti a base legnosa, ricoperti di tomento bianco, fittamente ricoperti di foglie sessili, lanceolate a contorno intero, non arrivano a 1 cm. di lunghezza, verticilli con 1 o 2 fiori, riuniti in una spiga apicale corolla purpurea, tutta la pianta emana un odore penetrante, acuto.
Selaginella denticulata.JPG
Selaginellaceae Selaginella denticulata (L.) Link Selaginella denticolata297 visitePiccola piantina dall'aspetto di un muschio, strisciante, molto ramificata, lunga fino a 10 cm. Osservando attentamente si vedono 4 file di foglioline, ogni fila ricoperta da una fogliolina di 2,5 mm. e da una più piccola
Rumex acetosella.jpg
Polygonaceae Rumex acetosella L. Erba brusca297 visitePianta erbacea perenne, 10-40 cm., fusto eretto con base arrossata e arquato sopra i nodi, foglie inferiori con due orecchiette e picciolo più lungo della lamina, foglie cauline lineari, con picciolo più corto, infiorescenza con rami ricchi di fiori, costituiti da acheni triangolari-ovali.
Carduus fasciculiflorus (1)~0.jpg
Asteraceae Carduus fasciculiflorus Viv.297 visiteEndemismo italiano
Delphinium pictum cc 2.jpg
Ranunculaceae Delphinium pictum Wild. Speronella variopinta296 visite
624 immagini su 52 pagina(e) 12