Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Piú viste - FLORA
Cistus salvifolius S. (3).jpg
Cistaceae Cistus salvifolius L. Cisto femmina283 visiteArbusto sempreverde della macchia mediterranea, alto fino a 1 m ha numerosi fusti ricoperti di foglie simili a quelle della salvia, verde-grigio, tomentose. Lunghi peduncoli portano fiori solitari con cinque petali regolari, bianchi, gialli alla base.
Nasturtium officinale +.jpg
Brassicaceae Nasturtium officinale R. Br. Crescione d'acqua283 visite
Hypericum hircinum~0.jpg
Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, erba caprina, ruta caprina. Endemismo di Sardegna, Corsica, Elba e Montecristo282 visitePianta con fusto eretto, rotondo, rossastro, ramoso, con piccole foglioline opposte, sessili e lanceolate, con piccoli puntini che danno alla foglia un aspetto bucherellato, corimbi di fiori con cinque sepali, cinque petali giallo vivo, tre ciuffetti di stami lunghi.
Fumaria officinalis n.jpg
Papaveraceae Fumaria officinalis L. Fumosterno282 visitePianta a portamento eretto, ramificata, foglie verde pallido finemente intagliate in sottoli lacinie e segmenti, piccoli fiori in lunghi racemi, rosso-violetto. Da ai terreni dove cresce, un aspetto fumoso.
Verbena officinalis 001.jpg
Verbenaceae Verbena officinalis L. Verbena282 visitePianta che può raggiungere 1 m. d'altezza, le foglie inferiori sono grandi fino a 8 cm, profondamente incise e lobate, quelle superiori più piccole e meno incise, steli sottili, lunghi, eretti, un pò ruvidi al tatto, quadrangolari, meno fogliosi in cima, terminano con una spiga fiorale, che fiorisce a partire dal basso, con piccoli fiorellini rosa-lilla.
Geranium robertianum u.jpg
Geraniaceae Geranium purpureum Vill. Geranio purpureo282 visiteI fusti di questa pianta che ramificano dalla base, possono essere eretti o striscianti, rotondi, pelosi, rossicci, le foglie sono lungamente peduncolate, suddivise in tre o cinque lobi, a loro volta incisi in lobi non profondi, hanno colore verde chiaro se in luogo ombroso e diventano rosse in autunno o se esposte al sole in luogo asciutto. I fiori, in genere due su un peduncolo, sono rosa e hanno cinque petali arrotondati. Il frutto è un becco rugoso.
Clematis flammula p ok~0.jpg
Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola282 visite
Coleostephus myconis 5 (6).jpg
Asteraceae Coleostephus myconis (L.) Cass. Margherita gialla, Crisantemo campestre282 visite
Crataegus monogyna + (14).jpg
Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino282 visite
Dysphania_botrys_1.jpg
Chenopodiaceae Dysphania botrys (L.) Mosyachin & Clemants Farinello botri282 visite
Iris sisyrinchium 005.jpg
Iridaceae Moraea sisyrinchium Ker Gawl. Castagnole281 visitePianta bulbosa che si nota solo quando i fiori si aprono, poiché le foglie lunghe lineari, ingialliscono presto e si confondono con la vegetazione circostante, I fiori, azzurro-blù, hanno tre tepali che si aprono verso l'esterno con una caratteristica macchia centrale di colore bianco-giallastro, i tre tepali interni sono eretti e lanceolati.
Linaria_pellisseriana_.jpg
Ranunculaceae Linaria pellisseriana (L.) Mill. Linajola di Pellicier281 visite
624 immagini su 52 pagina(e) 16