
Piú viste - FLORA |

Linaceae Linum tryginum L. Lino a tre steli248 visiteR.
|
|

Solanaceae Datura innoxia Miller Stramonio metello248 visitePianta molto compatta, ramificata alla base, foglie grandi, picciolate, ovali-appuntite, con la punta spostata rispetto all'asse centrale della foglia, vellutate per peli rasi, fiori bianchi, grandi a imbuto, corolla intera ma suddivisa in sei triangoli che terminano con una punta arrotondata, rivolta in dentro, sul limite di questi triangoli il fiore si chiude assumendo la forma di un torciglione, quasi per metà inguainato da un calice con due brattee abbraccianti. Ha cinque pistilli e uno stilo più lungo.
|
|

Solanaceae Hyosciamus albus L. Giusquiamo bianco247 visitePianta cespugliosa annuale e biennale, 30-60 cm., densamente pelosa, fusti con base legnosa, ascendenti, foglie tutte picciolate, ovali, con morbidi lobi, lunghe fino a 8 cm., fiori riuniti in spighe fogliose unilaterali, ma disposti in due file alterne, calice a campana, corolla con lobi rotondi, giallo-crema tendenti al verdino, calice fruttifero con denti triangolari, lungamente persistente sul secco. Officinale.
|
|

Urticaceae Parietaria diffusa M.et K. Vetriola minore247 visiteErba con fusto cilindrico, rossiccio, fragile, peloso ma morbido al tatto, ramoso, prostrato-ascendente, le foglie sono picciolate, alterne, ellittiche, pelose ma morbide, con la pagina inferiore più chiara. Fiori poco appariscenti, in piccoli glomeruli verdastri, all'ascella delle foglie.
|
|

Lamiaceae Stachys glutinosa L. Betonica fetida, stregona spinosa Endemismo Sardo-Corso247 visiteCespuglio basso, compatto, composto da numerosi rami spinosi, intricati fra loro. Le foglie sono lanceolato-spatolate, i fiori hanno il labbro inferiore bianco, con un lobo centrale grande, ovale, e due lobi laterali stretti, il labbro superiore tondeggiante ha quattro grosse venature viola longitudinali. Tutta la pianta emana un forte odore.
|
|

Caryophyllaceae Stellaria media (L.) Vill. Centocchio comune247 visitePianta strisciante, con nodi che emettono radici, steli molto delicati, fragili, foglie verde pallido, ovali, opposte, le inferiori picciolate, fiori bianchi, con cinque petali profondamente incisi in due lobi, quasi ad essere divisi.
|
|

Apocinaceae Nerium oleander L. Oleandro247 visiteElegante cespuglio con numerosi fusti fogliosi, flessibili, rotondi, alti fino a tre metri, in cima si ramificano in tre steli di 30 cm. circa, in cima ai quali sbocciano un ciuffo di fiori bianchi, rosa o fuxia, con cinque petali che si aprono a ruota. La foglia è verde pallido, lunga 12 cm. circa, e larga 2 cm., brevemente picciolata, appuntita, con una nervatura chiara sul dorso.Il frutto è un lungo baccello tondeggiante, ricurvo che a maturità si apre, liberando lunghi semi piumosi.
|
|

Iridaceae Romulea ligustica Parl. Zafferanetto ligure247 visitePianta con bulbo piriforme ricoperto di tuniche brune, fusto fiorale più breve delle foglie, con 3-6 fiori, spata superiore membranosa, perigonio con fauce bianca e lacinie acute o quasi arrotondate all'apice, color bianco-lilla venato di viola, polline biancastro.
|
|

Liliaceae Ornithogalum exscapum Ten. Latte di gallina minore247 visite
|
|

Hippocastanaceae Ilex aquifolium L Agrifoglio246 visiteCespuglio o albero di 1-8 m., può crescere fino a 20 m., corteccia verde-oscuro, foglie con corto picciuolo, sempreverdi, coriacee, ellittiche, con 6-8 spine per lato, fiori ascellari, corolla bianca nei fiori femminili, e orlata di rosso in quelli maschili, il frutto è una drupa tondeggiante rossa.
|
|

Asteraceae Phagnalon rupestre (L.) DC. Scuderi comune246 visitePianta con base legnosa, forma piccoli cespugli, ha sottili rami biancastri, cilindrici, ricoperti di foglie strette, lanceolate, quasi nastriformi, con la pagina superire verde scuro e quella inferiore ricoperta da lanugine biancastra, margine revoluto verso l'esterno, lievemente ondulato e dentellato, lunghi peduncoli portano capolini solitari con fiori tubulosi gialli, brattee appressate, membranose, oscure, rivestono il capolino, corona di brattee esterne aperte.
|
|

Crassulaceae Umbilicum rupestris Salis) Dandy Ombelico di Venere246 visitePianta con foglie basali tutte peduncolate, carnose, le inferiori più grandi, quelle sullo stelo più piccole, reniformi o lineari, fusto spesso rossiccio, eretto unico o ramificato alla base, ricoperto per la metà da piccoli fiori penduli bianco-verdognolo.
|
|
624 immagini su 52 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
33 |  |
 |
 |
 |
|

|