Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Piú viste - FLORA
Ornitophus pinnatus (7).jpg
Fabaceae Ornitophus pinnatus (Mill.) Druce227 visite
Opuntia ficus-indica.jpg
Cactaceae Opuntia ficus-indica (L.) Miller. Fico d'India226 visitePianta succulenta con base legnosa, molto ramificata, articolata in segmenti ovali-ellittici, di cm. 20x40 circa, tutti ricoperti di spine lunghe, fiori gialli e frutti ovoidi commestibili, fittamente ricoperti di ciuffetti di spine finissime.
Quercus coccifera Sol. (9).JPG
Fagaceae Quercus coccifera L. Quercia spinosa226 visite
Teucrium massiliensis (21).jpg
Lamiaceae Teucrium massiliense L. Camedrio marsigliese R.226 visite
Juniperus phoeniceus 11 (5).jpg
Cupressaceae Juniperus phoenicea L. Ginepro fenicio226 visite
Ruscus aculeatus.jpg
Liliaceae Ruscus aculeatus L. Pungitopo225 visitePianta cespugliosa, alta fino a 1 m., fusti in parte legnosi, color verde-oscuro, molto ramosi, cladodi ovali-acuminati che terminano con una spina acuta, disposti sulla foglia in maniera opposta o alterna, fiori al centro dei cladodi, con sei tepali bruno-violaceo, il frutto è una bacca sferica rossa
Tamus communis.jpg
Dioscoreaceae Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin Tamaro224 visitePianta rampicante, fusto erbaceo, gracile, cilindrico, volubile, sinistrorso, ramificato, senza viticci, foglie alterne, picciolate, a cuore con la punta rivolta in basso, verdi, sottili, lucide, con 5-7 nervature; fiori all'ascella delle foglie, in spighette rade; il frutto è una bacca prima verde e poi rossa.
Ornitophus pinnatus 1 (1).jpg
Fabaceae Ornitophus pinnatus (Mill.) Druce224 visite
Ranunculus ophioglossifolius 5T.jpg
Ranunculaceae Ranunculus ophioglossifolius Vill. Ranuncolo con foglie d'ofioglosso222 visiteSporadica e rara, ma in ampi settori del territorio
Pistacia lentiscus s.jpg
Anacardiaceae Pistacia lentiscus L. Lentisco221 visiteQuesto piccolo arbusto, talvolta albero molto ramificato, ha foglie paripennate, con 4-5 paia di foglioline ellittico-lanceolate, col margine intero. I fiori sono riuniti in un racemo ascellare, i fiori femminili sono verdi, i maschili sono rossi, i frutti sono prima rossi e poi neri.
Ranunculus aquatilis 16.jpg
Ranunculaceae Ranunculus aquatilis L. Ranuncolo acquatico221 visite
Lythrum issopifolia (3).jpg
Lythraceae Lythrum issopifolia L. Salcerella con foglie d'Issopo221 visite
624 immagini su 52 pagina(e) 40