Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Papaveraceae Fumaria officinalis L. Fumosterno271 visiteCallelleddus - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
|
|

Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa271 visite
|
|

Fabaceae Melilotus alba Medicus Meliloto bianco271 visite
|
|

Myrtaceae Eucaliptus camaldulensis Dehnh. Eucalipto271 visite
|
|

Gentianaceae Centaurium maritimum (L.) Fritsch Centauro marittimo271 visite
|
|

Scrophulariaceae Linaria tryphylla (L.) Miller Linaiola trifogliata270 visite
|
|

Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino270 visite
|
|

Rubiaceae Sherardia arvensis L. Toccamano270 visitePianta ruvida al tatto, con numerosi steli prostrato-eretti, le foglie in verticilli di sei, ruvide, di 1 cm. I piccolissimi fiori lilla, hanno quattro petali, sono raggruppati in fascetti terminali, sostenuti da un verticillo fogliare. Il frutto è un achenio dentato.
|
|

Molluginaceae Glinus lotoides L. Mollugo lotoide270 visite
|
|

Dipsacaceae Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet Vedovina 269 visitePianta con base legnosa. Dai vecchi rami nascono ciuffi di nuove foglie, profondamente incise in lacinie strette. Lunghi scapi fiorali, privi di foglie portano in cima grossi capolini fiorali con fiori tutti tubulosi, quelli esterni color viola, quelli interni color rosa-lilla, tutto il capolino è racchiuso da una corona di sepali più lunghi dei fiori, sepali che alla caduta dei fiori si rivolgono verso il basso, mentre il frutto si allunga e diventa come un piccolo uovo.
|
|

Thymeleaceae Dafhne gnidium L. Gnidio269 visiteCespuglio con numerosi rami eretti, ricoperti di foglie lineari, acuminate, coriacee, piccoli fiorellini bianchi riuniti in racemi terminali, il frutto è una bacca ovale di colore rosso a maturità.
|
|

Amaryllidaceae Pancratium illyricum L. Giglio stella269 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola di Capraia
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
27 |  |
 |
 |
 |
|