Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Melilotus alba.jpg
Leguminosae Melilotus alba Medicus Meliloto bianco265 visite
Ptilostemon casabonae ww.jpg
Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona265 visite
Veronica anagallis-aquatica ab.jpg
Scrophulariaceae Veronica anagallis-aquatica L. Veronica acquatica265 visite
Colchicum cupani 1 (1).jpg
Liliaceae Colchicum cupani Guss. Colchico di Cupani265 visite
Trifolium aureum.jpg
Fabaceae Trifolium campestre Schreb. Trifoglio aureo265 visite
Equisetum telmatheja Meliana (9).JPG
Equisetaceae Equisetum telmateja Ehrh. Equiseto massimo265 visite
Teucrium massiliensis.jpg
Lamiaceae Teucrium massiliense L. Camedrio marsigliese R.265 visite
Micromeria graeca s.n..jpg
Lamiaceae Micromeria graeca (L.) Benth. E Rchb.264 visiteCespuglietto di 20-40 cm., poco accestito, con radi steli ricoperti di foglie sessili, opposte, ovali, acuminate all'apice, le superiori più strette, e quelle dell'infiorescenza lineari fiori in verticilli, corolla rosea-lilla, racchiusa da un calice con 5 denti aristati.
Lavatera olbia s.n..jpg
Malvaceae Malva olbia L. Malvone perenne264 visite
Smyrnium olusatrum (1).jpg
Apiaceae Smyrnium olusatrum L. Corinoli comune264 visitePianta dal colore verde brillante, grandi foglie basali divise in segmenti lobati e seghettati, più piccole e con meno segmenti salendo sul fusto, alla base si sovrappongono e abbracciano il fusto stesso, all'ascella delle foglie lunghi steli fiorali, con ombrelle terminali con numerosi raggi, ricche di piccoli fiori bianco-verdastri, sullo stelo fiorale una coppia di foglioline con piccole ombrelle ascellari. Lunghi semi alati. Odore di sedano.
Lilium candidum cc 21 (4).jpg
Liliaceae Lilium candidum L. Giglio bianco264 visitePianta erbacea perenne, 50-150 cm., bulbo piriforme ricoperto di squame brune, fusto eretto cilindrico, glabro, avvolto nella parte inferiore dalle foglie, foglie inferiori lineari o oblanceolate-lineari, le superiori ridotte, fiori profumati in racemo di 5-10, tepali bianchi candidi con apice revoluto.
Medicago polymorpha 1 (2).jpg
Fabaceae Medicago polymorpha L. Erba medica polimorfa264 visite
1916 immagini su 160 pagina(e) 30