Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Asteraceae Centaurea napifolia L. Fiordaliso romano264 visitePianta che si presenta inizialmente con una ricca rosetta di foglie basali picciolate, verde intenso, con lamina foliare incisa per metà fino alla costa centrale, e alla fine in larghi lobi tondeggianti e dentati, lucida, liscia. Stelo ramificato fin dalla base, eretto, tutto rivestito di ali ondulate e spinulose, che proseguono sulla lamina foliare, foglie cauline ridotte a stretti segmenti provvisti di denti spinosi. Fiori in sucessione, in capolini ovoidali ristretti superiormente, rivestiti di scaglie s
|
|

Geraniaceae Geranium sp.263 visiteFusti lisci, glabri, rossicci, ingrossati alle ramificazioni, foglie lungamente picciolate, suddivise in tre segmenti a loro volta suddivisi in lobi con incisioni profonde che arrivano quasi alla nervatura centrale, contorno della foglia triangolare, leggermente più chiara sulla pagina inferiore, dove le nervature sono molto evidenti. I fiori, di solito due, su lungo peduncolo, hanno cinque petali violacei, ogni petalo ha tre striature longitudinali viola scuro, calice con cinque sepali che terminano in un
|
|

Crassulaceae Sedum caeruleum L. Borracina263 visitePiantina di 10-12 cm., con una piccola radice di 2 cm. circa, ramificata in quasi tutta la lunghezza, fusti e foglie grassette, quasi cilindriche, rossicce, ogni ramificazione termina con un'ombrella di piccoli fiori bianco-azzurri.
|
|

Asteraceae Xantium strumarium L. Nappola minore263 visitePianta alta 60-70 cm. ruvida in tutte le sue parti, ha fusto eretto e ramificato, foglie lungamente picciolate, ampie, quasi a forma di triangolo, con l'apice ampiamente arrotondato, i frutti sono ovoidi, color verde chiaro e brillante, ricoperti completamente di aculei, morbidi da freschi e spinulosi da secchi.
|
|

Boraginaceae Cerinthe major L. Erba-vaiola maggiore263 visiteSizz'i'acca- Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
|
|

Scrophulariaceae Scrophularia trifoliata L. Scrophularia trifoliata263 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e isola di Gorgona.
|
|

Brassicaceae Malcolmia ramosissima (Desf.) Thell. Malcolmia ramosissima263 visite
|
|

Resedaceae Reseda alba L. Reseda bianca262 visitePianta con fusto eretto e ramificato, rami che si allargano sul fusto, foglie pennate con lunghi lobi a margine ruvido, fiori, sul fusto centrale e su tutte le ramificazioni, con infiorescenze a racemo di piccoli fiori bianchi che iniziano a fiorire dal basso verso l'apice.
|
|

Vitaceae Vitis vinifera L. Vite262 visitePianta con lunghi tralci che si abbarbicano su cespugli e alberi, con belle foglie alterne a tre punte, piccoli fiori verdi, riuniti a grappolo, frutto a grappolo con piccoli acini di 1 cm. di diametro.
|
|

Liliaceae Drimia undata Stearn Scilla undulata262 visitePianta erbacea perenne, 20-50 cm., foglie larghe 3-7 mm., spesso ondulate sul bordo, compaiono prima della fioritura, e cadono dopo, fusto cilindrico, violetto, liscio, fiori peduncolati all'ascella di una brattea, in racemo, all'apice del fusto, 6 tepali 1 cm. circa, carenati, purpurei, tendenti al violetto, lineari-lanceolati, con l'apice revoluto in fuori, 6 antere gialle su stami viola.
|
|

Amaranthaceae Atriplex patula L. Erba corregiola262 visite
|
|

Brassicaceae Lobularia maritima (L.) Desvaux Alisso odoroso261 visitePianta con base legnosa, molto ramificata, con steli prostrati o ascendenti, ricoperti da piccole foglie lunghe fino a 30 mm. lanceolate e finemente seghettate, densi racemi apicali di piccoli fiori bianchi, piccole silique peduncolate di forma ovale, con un becco in cima. Quando cade il frutto, permane sul peduncolo l'involucro che lo racchiudeva.
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
31 |  |
 |
 |
 |
|