Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Psoralea morisiana fiore.jpg
Fabaceae Psoralea morisiana Pign. et Metlesics Trifoglio di Moris256 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
Myosotis sp 1.jpg
Boraginaceae Myosotis sp. Nontiscordardimè256 visiteEsile pianta che può raggiungere 40 cm., fusto angoloso, ramificato, foglie deboli, sessili, oblunghe, lanceolate, munite di peli, inguainanti il fusto, fiori da celeste pallido a celeste vivo, riuniti in spighe terminali a spirale.
Malva sylvestris.jpg
Malvaceae Malva sylvestris L. malva256 visitePianta con fusto prostrato od eretto, ramificato, foglie picciolate, tondeggianti e cuoriformi alla base, divise in cinque lobi con margine dentato, fiori all'ascella delle foglie, peduncolati, di color rosa-lilla, con cinque petali venati di viola e smarginati all'apice in due lobi, doppio giro di sepali lanceolato-triangolari con venature longitudinali, il frutto è una capsula tondeggiante.
Cyclamen repandum Arc 14.jpg
Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile256 visite
Samolusvalerandi.jpg
Primulaceae Samolus valerandi L. Lino d'acqua256 visite
Romulea requienii fiori2 n.ok a.jpg
Iridaceae Romulea requienii PARL Zafferanetto di Requien255 visiteSpecie endemica, della Corsica , della Toscana, della Sardegna e isole minori.
Pisum sativum.jpg
Fabaceae Pisum sativum L. Pisello selvatico255 visitePianta erbacea con lunghi fusti, lisci, e rampicanti, le foglie hanno stipole ovali e sono provviste di cirri che la avvinghiano alla vegetazione circostante. I fiori, peduncolati, solitari hanno vessillo rosso-rossastro e carena rosso-bruno. Il frutto è un legume.
Sedum sediforme s.n.3.jpg
Crassulaceae Sedum sediforme Jcq.) Pau Borracina di Nizza255 visitePianta a base legnosa, con numerosi fusti cilindrici, rossicci, ricoperti solo nella parte apicale da 5 file di foglie da 1 cm., carnose, tondeggianti, un po' compresse e apice appuntito, color verde-chiaro, talvolta rosato, disposte sul fusto a spirale. I fusti fiorali, sono lunghi 30-40 cm., sottili, cilindrici, con foglie distanziate ridotte a stipole nella seconda metà del fusto, in cima porta un'ombrella di raggi ricoperti di piccoli fiori a stella con 6 petali biancastri e 12 stami con le antere giall
Ranunculus ficaria s.n..jpg
Ranunculaceae Ranunculus ficaria L. favagello255 visitePianta che forma grossi cespi. Foglie cuoriformi in rosetta basale, carnosette, lucide, scapi fiorali rotondi, alti 10 cm., fiori gialli, di 3-4 cm di diametro, con otto petali lucidi.
Parentucellia viscosa 1 (2).jpg
Scophulariaceae Parentucellia viscosa (L.) Caruel. Perlina maggiore255 visite
Scolymus maculatus S. Antioco (10).JPG
Asteraceae Scolymus maculatus L. Cardogna macchiata255 visite
Lilium candidum.jpg
Liliaceae Lilium candidum L. Giglio bianco254 visitePianta erbacea perenne, 50-150 cm., bulbo piriforme ricoperto di squame brune, fusto eretto cilindrico, glabro, avvolto nella parte inferiore dalle foglie, foglie inferiori lineari o oblanceolate-lineari, le superiori ridotte, fiori profumati in racemo di 5-10, tepali bianchi candidi con apice revoluto.
1916 immagini su 160 pagina(e) 35