Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Atropa belladonna A. (3).jpg
Solanaceae Atropa belladonna L. Belladonna249 visite
REICHARDIA PICROIDES QQ (43).jpg
Asteraceae Helminthotheca echioides L. Aspraggine249 visite
Cichorium inthybus C.jpg
Asteraceae Cichorium intybus L. Cicoria249 visite
Misopates orontium s.n.1~0.jpg
Lamiaceae Misopates orontium (L.) Rafin. Gallinella comune248 visitePiantina di 20-80 cm., con fusto ascendente, ramoso, ricoperto di peli, foglie lineari-lanceolate, le superiori più strette, fiori ascellari, distanziati sul fusto, corolla rosea o violacea, il frutto è una capsula ovale.
Rosmarinus officinalis.jpg
Lamiaceae Rosmarinus officinalis L. Rosmarino248 visiteArbusto sempreverde, che raggiunge i 2 metri d'altezza, con un forte odore aromatico. Ha le foglie sessili coriacee, con la pagina superiore verde oscuro e quella inferiore bianco tomentose. Fiori azzurro-viola che ricoprono tutto il ramo, con due lunghi stami sporgenti. Il frutto è un achenio liscio.
Linum strictum s.n..jpg
Linaceae Linum tryginum L. Lino a tre steli248 visiteR.
Datura metel s.n..jpg
Solanaceae Datura innoxia Miller Stramonio metello248 visitePianta molto compatta, ramificata alla base, foglie grandi, picciolate, ovali-appuntite, con la punta spostata rispetto all'asse centrale della foglia, vellutate per peli rasi, fiori bianchi, grandi a imbuto, corolla intera ma suddivisa in sei triangoli che terminano con una punta arrotondata, rivolta in dentro, sul limite di questi triangoli il fiore si chiude assumendo la forma di un torciglione, quasi per metà inguainato da un calice con due brattee abbraccianti. Ha cinque pistilli e uno stilo più lungo.
Hyosciamus albus.jpg
Solanaceae Hyosciamus albus L. Giusquiamo bianco247 visitePianta cespugliosa annuale e biennale, 30-60 cm., densamente pelosa, fusti con base legnosa, ascendenti, foglie tutte picciolate, ovali, con morbidi lobi, lunghe fino a 8 cm., fiori riuniti in spighe fogliose unilaterali, ma disposti in due file alterne, calice a campana, corolla con lobi rotondi, giallo-crema tendenti al verdino, calice fruttifero con denti triangolari, lungamente persistente sul secco. Officinale.
Parietaria diffusa.jpg
Urticaceae Parietaria diffusa M.et K. Vetriola minore247 visiteErba con fusto cilindrico, rossiccio, fragile, peloso ma morbido al tatto, ramoso, prostrato-ascendente, le foglie sono picciolate, alterne, ellittiche, pelose ma morbide, con la pagina inferiore più chiara. Fiori poco appariscenti, in piccoli glomeruli verdastri, all'ascella delle foglie.
Stachys glutinosa.jpg
Lamiaceae Stachys glutinosa L. Betonica fetida, stregona spinosa Endemismo Sardo-Corso247 visiteCespuglio basso, compatto, composto da numerosi rami spinosi, intricati fra loro. Le foglie sono lanceolato-spatolate, i fiori hanno il labbro inferiore bianco, con un lobo centrale grande, ovale, e due lobi laterali stretti, il labbro superiore tondeggiante ha quattro grosse venature viola longitudinali. Tutta la pianta emana un forte odore.
Ptilostemon casabonae 001.Terr.jpg
Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona247 visiteSpecie endemica della Sardegna, Corsica, isola d'Elba e isola Hyres (Francia)
Stellaria media 002.jpg
Caryophyllaceae Stellaria media (L.) Vill. Centocchio comune247 visitePianta strisciante, con nodi che emettono radici, steli molto delicati, fragili, foglie verde pallido, ovali, opposte, le inferiori picciolate, fiori bianchi, con cinque petali profondamente incisi in due lobi, quasi ad essere divisi.
1916 immagini su 160 pagina(e) 39