Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Scrophulariaceae Scrophularia trifoliata L. Scrophularia di Sardegna229 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e isola di Gorgona.
|
|

Papaveraceae Papaver rhoeas L. Rosolaccio229 visitePianta annuale, 20-60 cm., fusto eretto, peloso, ramoso, foglie inferiori pennatosette, 2-3 denti per lato, le cauline a contorno triangolare, con 2 lacinie basali, fiori con petali rosso-scarlatto, frutto, capsula ovoide liscia.
|
|

Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile229 visite
|
|

Oleaceae Olea europaea var. sylvestris (L.) Brot. Olivastro228 visite
|
|

Lemnaceae Lemna minor L. Lenticchia d'acqua228 visite
|
|

Malvaceae Malva sylvestris L. Malva228 visiteNarbeddha - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
|
|

Araceae Arum pictum L. Gigaro sardo-corso228 visite
|
|

Plantaginaceae Plantago major L. Piantaggine maggiore227 visitePianta erbacea, con foglie tutte disposte in rosetta basale, ovali, con margine ondulato e dentato, picciolate, dal picciolo partono cinque nervature che percorrono la foglia longitudinalmente in tutta la sua lunghezza, lunghi scapi fiorali portano spighe cilindriche di color verde pallido.
|
|

Cactaceae Opuntia ficus-indica (L.) Miller. Fico d'India227 visitePianta succulenta con base legnosa, molto ramificata, articolata in segmenti ovali-ellittici, di cm. 20x40 circa, tutti ricoperti di spine lunghe, fiori gialli e frutti ovoidi commestibili, fittamente ricoperti di ciuffetti di spine finissime.
|
|

Rutaceae Ruta chalepensis L. Ruta d'Aleppo227 visitePianta con base legnosa, cespugliosa, color verde glauco che la distingue fra i cespugli della macchia, emana un odore molto sgradevole. Le foglie sono bipennate con segmenti ellittici. Le infiorescenze terminali portano piccoli fiori con quattro petali gialli sfrangiati. Il frutto è una capsula con quattro lobi.
|
|

Compositae Calendula arvensis L. Fiorrancio selvatico227 visite
|
|

Polygonaceae Polygonum lapathifolium L. Poligono nodoso227 visite
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
48 |  |
 |
 |
 |
|