Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Alnus glutinosa125 visiteRiu de su Casteddu
|
|

Papaveraceae Papaver somniferum L. Papavero domestico125 visite
|
|

Campanulaceae Jasione montana L. Bottoni azzurri125 visite
|
|

Scrophulariaceae Linaria tryphylla (L.) Miller Linaiola trifogliata125 visite
|
|

Apocinaceae Vinca sardoa (Stearn.) Pignatti125 visite
|
|

Fabaceae Ononis viscosa L. Ononide viscosa125 visite
|
|

Apiaceae Oenanthe fistulosa L. Finocchio acquatico tubuloso125 visiteOenanthe fistulosa nel suo ambiente naturale, sostenuto dalla vegetazione circostante
|
|

Apiaceae Oenanthe fistulosa L. Finocchio acquatico tubuluso125 visiteFusto cavo, scanalato, poco ramificato, nella parte terminale quasi spoglio, foglie con elementi stretti, nella parte alta ridotte a piccoli segmenti, ombrelle spoglie, compatte, con fiori rossastri, frutti ovali. Pianta rara. Velenosa
|
|

Apiaceae Oenanthe fistulosa L. Finocchio acquatico tubuloso125 visiteFusto cavo, scanalato, poco ramificato, nella parte terminale quasi spoglio, foglie con elementi stretti, nella parte alta ridotte a piccoli segmenti, ombrelle spoglie, compatte, con fiori rossastri, frutti ovali. Pianta rara. Velenosa
|
|

Valerianaceae Valerianella locusta (L.) Laterr. Gallinella124 visite
|
|

Ranunculus bulbosus124 visitePiccolo appezzamento di terra tra le vigne, mai coltivato, a Siliqua si chiama "bagantinu" dove ranuncoli, asfodeli, orchidee, fioriscono tra lecci e mirti.
|
|

Polygonaceae Polygonum scoparium Req. ex Loisel. Poligono scopario124 visiteEndemica della Sardegna o Sardo-Corsa
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
98 |  |
 |
 |
 |
|