Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) > FLORA

Piú votate - FLORA
Atriplex halimus x.jpg
Chenopodiaceae Atriplex halimus L. Atriplice, alino367 visiteArbusto color cenere-argento, molto ramoso (1-2 m). Foglie carnoso-coriacee, persistenti, alterne, ovato-romboidali, ottuse all'apice e margini interi, talora dentato-angolose alla base, grigio-argentee su ambedue le pagine, fiori giallastri, poco appariscenti, disposti in spighe allungate formanti pannocchie terminali.11111
(3 voti)
Convolvulus altaeoides~0.jpg
Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso283 visitePianta strisciante e tappezzante, si allarga al suolo e spesso si avvolge ai cespugli vicini coi suoi tralci che possono avere anche 1 m. di lunghezza, sono cilindrici, pelosi e contorti, le foglie in basso sono grandi, pelose, verde-oscuro, cordate, incise in grandi lobi, quello mediano allungato e pi� grande, quelle superiori, pi� piccole incise in stretti segmenti quasi lineari, quello centrale pi� lungo, fiori a campana, di solito due sullo stesso lungo peduncolo all'ascella delle foglie, rosa intenso.11111
(3 voti)
Vinca sardoa.jpg
Apocynaceae Vinca sardoa (Stearn) Pignatti Pervinca di Sardegna Pianta endemica della Sardegna272 visitePianta sempreverde, con lunghi rami prostrati (anche 2 m.) , ricoperta a intervalli sempre leggermente superiori da coppie di foglioline opposte brevemente peduncolate, a forma di cuore, verde intenso e vivo, con nervature molto evidenti; rami eretti, con foglie opposte, corto picciolo, margine intero, verde intenso, lucide, ovali, appuntite, lunghe 5-6 cm. e larghe 4-5 cm. Fiori peduncolati all'ascella delle foglie superiori, azzurro-violetto, con cinque petali rotati.11111
(4 voti)
Achillea ligustica (1).jpg
Asteraceae Achillea ligustica All. Millefoglio selvatico, Achillea572 visitePianta perenne con fusti eretti, ricchi di foglie profondamente divise. I fiori sono riuniti in ombrelle terminali, hanno fiori tubulosi gialli e 4-5 ligule larghe, corte, bianche e rosee.11111
(6 voti)
P6101819.JPG
Asteraceae Helychrysum italicum Roth. G. Don Elicriso129 visite11111
(5 voti)
Andryala integrifolia u (1).jpg
Asteraceae Andryala integrifolia L. Andryala integrifolia459 visitePianta ricoperta di tomento che la fa sembrare polverosa, molto ramificata in alto, fusti spesso rossicci, ha foglie basali lanceolate e dentate, quelle sul fusto amplessicauli e lisce, le ramificazioni portano tomentosi corimbi di capolini ingrossati a botte, fiori tubulosi al centro e ligulati attorno, tutti giallo intenso.11111
(5 voti)
Valeriana dioica m 3.jpg
Caprifoliaceae Centranthus calcitrapa (L). DC. Valeriana spagnola Camarezza comune133 visite11111
(3 voti)
54 - Erophyla verna (7).jpg
Brassicaceae Draba verna (L.) Cheval. Draba primaverile324 visite11111
(2 voti)
Arabis verna C. (2).jpg
Brassicaceae Arabis verna (L.( R. Br. Arabetta primaverile368 visitePiccola pianta da 5 a 40 cm. con rosetta basale composta da foglie ovali seghettate, con breve picciolo, foglie sullo stelo esile sessili con stelo fiorale ascellare, piccoli fiori con quattro petali violetti, silique erette.11111
(2 voti)
Crataegus monogyna + (25).jpg
Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino272 visite11111
(2 voti)
Viburnum tinus ff (2).jpg
Caprifoliaceae Viburnum tinus L. Lentaggine274 visiteArbusto sempreverde che può raggiungere i 5 m. d'altezza. Ha foglie di un bel verde intenso, coriacee, ovali, con margine intero, con la pagina inferiore leggermente tomentosa. Fiori riuniti in corimbi terminali, composti da numerosi fiorellini bianco-rosati. Il frutto è una drupa ovale blù-nera a maturità.11111
(2 voti)
Vincetoxicum hirundinaria 004.jpg
Asclepiadaceae Vincetoxicum hirundinaria Medicus Vincetossico comune, Asclepiade273 visiteQuesta pianta presenta lunghi fusti eretti non ramificati, rotondi, lisci, lunghi oltre 1 m., le foglie hanno un corto picciolo, sono opposte, cuoriformi-lanceolete, lisce e morbide ma opache, più chiare sulla pagina inferiore, dove sono evidenti le nervature, i fiori hanno meno di 1 cm. di diametro, e cinque petali color bianco-crema, appuntiti all'apice che formano una piccola stella.11111
(2 voti)
219 immagini su 19 pagina(e) 15